Categories: News

Nuova edizione di Selfiemployment

Invitalia continuerà a gestire la misura che si apre a nuove linee di credito

Segnarsi in calendario il 22 febbraio 2021

Da questa data sarà infatti possibile avere accesso alla nuova versione della misura Selfiemployment gestita da Invitalia. Le novità? Un numero più ampio di beneficiari, meno burocrazia, tempistiche più comode.

Una nuova versione perchè fino al 21 febbraio rimarrà operativa la precedente misura legata al programma Garanzia giovani, dedicato ai NEET, ossia i soggetti privi di lavoro e non impegnati in percorsi di studio o formazione. Su questa versione, esistente territorialmente, le risorse sono già terminate per le regioni di Marche, Molise, Toscana e Umbria.

Perché potrebbe fare per te

Altri vantaggi della misura è che le richieste di micro-credito o di piccoli prestiti potranno essere presentate prima di costituire una società, allegando alla domanda un business plan e un piano economico finanziario di stima dettagliato.

Il finanziamento agevolato sarà a tasso zero, privo quindi di interessi, con un piano di rimborso settennale e con rate mensili che partono dopo 12 mesi dall’erogazione del prestito. Si tratta inoltre di un prestito senza garanzie a copertura fino al 100% dei costi attinenti a progetti di investimento con valore compreso tra i 5 ed i 50 mila euro.

Quanto vale la misura

I soggetti interessati possono scegliere tra tipologie di investimento:

  1. Microcredito, per progetti di importo tra 5 e 25 mila euro
  2. Microcredito esteso, per importi tra 25 mila euro e 35 mila euro
  3. Piccolo prestito, fino a 50 mila euro.

Le richieste saranno valutate in ordine cronologico fino esaurimento fondi, costituiti dalle risorse stanziate sul Fondo rotativo nazionale selfiemployment.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

4 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago