9 Maggio 2022

Codice della proprietà industriale: tutte le novità

Il 7 aprile ha avuto inizio l’iter parlamentare del DDL sul codice della proprietà industriale.

L’intervento punta a rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali.

Per fare questo l’intento è di facilitare e valorizzare le conoscenze, diffondere maggiormente il sistema di protezione dei brevetti, incentivare gli investimenti e il trasferimento tecnologico, avvicinare i mondi della ricerca e della produzione.

Nel progetto di revisione del Codice di proprietà industriale, sono stati anche previsti 30 milioni di risorse a valere sul PNRR.

Il progetto è tra i primi a livello europeo a rispondere pro-attivamente al piano di azione sulla proprietà intellettuale stilato dalla Commissione Europea.

E’ lo stesso MISE a comunicare che le maggiori novità del Codice riguarderanno:

  • Una maggiore semplificazione e digitalizzazione delle procedure UIBM.
  • La protezione temporanea di disegni e modelli durante le fiere.
  • La possibilità di posticipare il pagamento delle tasse brevettuali riconoscendo la protezione fin dalla data di presentazione della domanda.
  • Il rafforzamento del controllo preventivo in caso di brevetti utili per la difesa dello Stato.
  • Rafforzamento della tutela di IGP e IOP rispetto a fenomeni imitativi.
Condividi su:

    Contattaci se l'argomento è di tuo interesse

    Ho preso visione delle informazioni sulla Privacy policy

    Acconsento OPEN S.R.L. in qualità di Titolare, all’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, newsletter,
    compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale con modalità di contatto automatizzate e tradizionali da parte del Titolare

    Iscriviti alla nostra newsletter

    Resta aggiornato