9 Aprile 2020
CCIAA di Cuneo: Bando voucher digitali I4.0
Contributo a fondo perduto fino al 50% per spese di consulenza e formazione nell’ambito delle tecnologie digitali per progetti di marketing con sede a Cuneo
E’ in attivazione in Piemonte, nello specifico nella provincia di Cuneo, un nuovo bando per la promozione della cultura e della pratica digitale nelle imprese per favorire la realizzazione di progetti di marketing al fine di migliorare e innovare il loro posizionamento sul mercato.
Per accedere alla misura occorre avere sede o unità locale presso la provincia di Cuneo e iscritta regolarmente alla Camera di riferimento.
Nello specifico, è stata proposta l’erogazione di appositi Voucher, previsti dal “Bando voucher digitali I4.0 – Anno 2020 – misura B ”.
Quali sono gli obiettivi del bando?
Con la presente misura si vogliono raggiungere i seguenti obiettivi:
- promozione dell’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0;
 - stimolazione della domanda da parte delle imprese di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie I4.0.
 
Scheda di misura del bando voucher I4.0
Di seguito una scheda di misura riassuntiva, con un focus sugli aspetti più importanti:
| 
 Scadenza  | 
 In attivazione  | 
| 
 Dotazione Finanziaria  | 
 1.500.000,00 €  | 
| 
 Ente gestore  | 
 CCIA Cuneo  | 
| 
 Beneficiari  | 
 Imprese con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Cuneo; non avere forniture in essere con la Camera di commercio di Cuneo al momento della liquidazione del voucher.  | 
| 
 Soggetti esclusi  | 
 • le imprese beneficiarie (ammesse in graduatoria) del bando camerale sullo sviluppo strategie di marketing anno 2018 e 2019 I edizione; • le imprese che hanno in corso la fornitura di servizi a favore della Camera di commercio, anche a titolo gratuito, e per tutta la durata del contratto di fornitura; • le imprese sottoposte a procedure concorsuali, in stato di liquidazione volontaria o che rientrino nella categoria delle “imprese in difficoltà” secondo la definizione comunitaria; • i soggetti iscritti unicamente al Repertorio delle Notizie economiche e amministrative (REA).  | 
| 
 Agevolazione  | 
 Voucher di importo massimo di 5.000,00 €. I voucher possono coprire un massimo del 50% delle spese ammissibili.  | 
| 
 Spese ammissibili  | 
 Spese sostenute e fatturate nell’arco temporale tra 1/01/2019 e 31/12/2019. Si scindono voci di spesa obbligatorie e promozionali. Le ultime potranno essere sostenute solo contestualmente ad almeno una delle voci obbligatorie. SPESE OBBLIGATORIE: (almeno una delle voci sottostanti): Analisi della situazione aziendale, della sua localizzazione e del contesto in cui si inserisce; Analisi delle criticità; Piano di attuazione e di sviluppo; Immagine coordinata e continuativa; Studio di mercato e della clientela; Indagine dell’assortimento ed inserimento di nuovi prodotti; Consulenza sul posizionamento sul mercato e sui principali social network. SPESE PROMOZIONALI: Campagne di web marketing e geo marketing; Siti internet bilingue, per un importo non superiore al 30% del costo del progetto; Produzione di filmati; Materiale promozionale cartaceo realizzato in almeno una lingua straniera (redazione testi, grafica e stampa); Dispositivi hardware fisici interattivi di comunicazione (chiosco informativo con monitor touch screen completo di pc, dispositivi per il marketing di prossimità); Prodotti software digital signage per gestione vetrine digitali e punti di comunicazione interattivi (software per la gestione dei contenuti e la presentazione su strumenti multimediali di comunicazione). Le spese al netto di Iva, complessivamente sostenute per le voci di cui all’allegato, non devono essere inferiori a € 1.000,00 e dovranno essere inderogabilmente pagate alla data di invio della domanda.  | 
Ambiti di innovazione digitale
Gli ambiti di innovazione digitale sono ricondotti a 2 elenchi:
| 
 ELENCO 1  | 
 ELENCO 2  | 
| 
 Soluzioni per la manifattura avanzata  | 
 Sistemi e-commerce  | 
| 
 Manifattura  | 
 Sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech  | 
| 
 Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa dell’ambiente reale e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)  | 
 Sistemi EDI  | 
| 
 Simulazione  | 
 Geolocalizzazione  | 
| 
 Integrazione verticale e orizzontale  | 
 Tecnologie per l’in-store customer experience  | 
| 
 Industrial internet e IoT  | 
 System integration applicata all’automazione dei processi  | 
| 
 Cloud  | 
 
  | 
| 
 Cyber security e business continuity  | 
 
  | 
| 
 Big data e analytics  | 
 
  | 
| 
 Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”)  | 
 
  | 
| 
 Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field); attività connesse a sistemi informativi e gestionali (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, etc.) e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (ad es. RFID, barcode, etc)  | 
 
  |