Categories: News

Contributo a fondo perduto per Wedding, Intrattenimento e HORECA: domande dal 22 novembre

Nella Gazzetta Ufficiale del 27 ottobre, viene pubblicato il Decreto MISE del 19 agosto 2022, stanziando ben 40 milioni di euro a valere sull’annualità 2022 a favore di imprese con specifici codici ATECO, che nel 2021 hanno subito una riduzione dei ricavi non inferiore al 40% di quelli del 2019.

Quali sono i codici ATECO interessati?

Le attività economiche che sono interessate dagli incentivi sono quelle rappresentate dai seguenti codici:

  • 96.09.05
  • 56.10
  • 56.21
  • 56.30
  • 93.11.2

La misura esclude le aziende costituite nel 2020?

Assolutamente no! Per le imprese costituitesi nel 2020, non avendo il raffronto con il 2019, utilizzeranno una base di calcolo diversa: in questo caso infatti, la riduzione fa riferimento all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 successivi all’apertura della partita IVA, rispetto a fatturato e corrispettivi medi del 2021.

Che tipologia di aiuto è prevista?

Il Decreto prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto. Attenzione però, perché si tratta di un aiuto di Stato, previsto dalla Sezione 3.1 del Quadro Temporaneo degli aiuti COVID. Nel caso in cui entrasse in vigore al termine dello stesso, si convertirà in aiuto de minimis. 

Per il contributo 2022 le risorse sono ripartite tra le imprese in possesso dei requisiti secondo le seguenti modalità:

  1. il 70% di ciascuna assegnazione è ugualmente ripartito tra tutte le imprese istanti ammissibili
  2. il 20% di ciascuna assegnazione è ripartito, in via aggiuntiva rispetto all’assegnazione di cui al punto 1, tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi superiore a euro 400.000,00
  3. il restante 10% di ciascuna assegnazione è ripartito, in via aggiuntiva rispetto alle assegnazioni di cui ai punti precedenti, tra tutte le imprese istanti ammissibili che presentano un ammontare dei ricavi superiore a 1 milione di euro.

L’ammontare del contributo riconosciuto a ciascuna impresa è pari al minore tra l’importo determinato a seguito della ripartizione e l’importo residuo di aiuti ancora fruibili, determinato in base all’ammontare di aiuti in regime “de minimis” indicato dal soggetto nella Istanza.

Quando presentare la domanda?

L’Istanza può essere trasmessa in modalità elettronica mediante procedura web dell’Agenzia delle entrate dal 22 novembre al 6 dicembre 2022.

Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago