Categories: News

Tax Credit Sanificazione 2.0: ad ottobre possibile un recupero del 30%

Lo scorso anno, una delle misure principali individuate per sostenere le attività commerciali che potevano rimanere aperte, è stato sicuramente il credito di imposta per le spese di sanificazione e per gli acquisti dei dispositivi di protezione individuali (dpi). Nel 2020 si è registrato un vero assalto alle procedure telematiche e le risorse stanziate si sono rivelate insufficienti. Quest’anno il Governo ha deciso di stanziare ulteriori 200 milioni.

Spese di Sanificazione 2021: come funziona?

Per il 2021, l’aliquota del credito scende dal 60 al 30% e riguarda le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021. I costi assoggettabili a credito di imposta sono:

  • Sanificazione di ambienti e strumenti di lavoro;
  • Acquisto di dispositivi di protezione individuali;
  • Altri dispositivi per la salute dei lavoratori;
  • Spese di somministrazione dei tamponi COVID -19;
  • Acquisto di detergenti e disinfettanti;
  • Dispositivi che assicurino la distanza di sicurezza e relative spese di installazione.

Il credito massimo vantabile è di 60 mila euro per ciascun beneficiario.

Possono far richiesta tutti gli esercenti attività di impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali e anche le strutture ricettive extra alberghiere non imprenditoriali.

Tax credit sanificazione: come fare domanda

La domanda per richiedere il nuovo credito sanificazione 2021 può essere trasmessa esclusivamente in via telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate direttamente dal contribuente o tramite un intermediario.

A seguito della presentazione, si otterrà una ricevuta di presa in carico.

Sarà possibile presentare domanda dal 4 ottobre al 4 novembre 2021. In questo arco di tempo è possibile anche presentare più domande: farà fede e verrà considerata l’ultima domanda presentata in ordine cronologico; in alternativa è anche possibile rinunciare alla richiesta.

Nel modulo occorrerà semplicemente indicare:

  • I dati del beneficiario;
  • La personalità giuridica del beneficiario;
  • L’entità delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021;
  • L’entità del credito richiesto, ossia il 30%. Se la quota supera 60 mila euro, andrà comunque indicato il massimale previsto.

L’Agenzia delle Entrate, nel protocollo n. 191910/2021 ha già previsto la possibilità di rimodulare il credito, nel caso in cui le richieste superino il plafond di risorse stanziate. Se questa eventualità dovesse realizzarsi, l’Agenzia entro il 12 novembre, comunicherà la nuova percentuale di riparto, che si applicherà sul 30% già comunicato dai contribuenti.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

3 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago