Nella bozza del Decreto Sostegni-bis si prevede la proroga del tax credit affitti.
Questa “premialità” non riguarderà esclusivamente il settore turistico che poteva già fruirne fino ad aprile 2021, ma anche tutti gli altri soggetti economici.
Anzi più in generale le imprese turistico – ricettive, comprese agenzie di viaggio e tour operator potranno fruire del tax credit affitti anche per il mese di maggio 2021.
Il credito di imposta sarà pari al 60% del canone mensile di locazione, leasing, concessione a uso non abitativo; mentre la percentuale scende al 50% in caso di affitto di azienda.
Per tutti gli altri settori invece, gli esercenti attività di impresa, arte o professione, gli enti non commerciali, gli enti del terzo settore e persino gli enti religiosi potranno invece vantare un tax credit per i mesi da gennaio a maggio 2021.
In questo caso però occorre rispettare alcuni requisiti:
L’entità del credito è pari al 60% del canone mensile di locazione di immobili a uso non abitativo e del 30% dei canoni per affitto d’azienda.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…