Nella bozza del Decreto Sostegni-bis si prevede la proroga del tax credit affitti.
Questa “premialità” non riguarderà esclusivamente il settore turistico che poteva già fruirne fino ad aprile 2021, ma anche tutti gli altri soggetti economici.
Anzi più in generale le imprese turistico – ricettive, comprese agenzie di viaggio e tour operator potranno fruire del tax credit affitti anche per il mese di maggio 2021.
Il credito di imposta sarà pari al 60% del canone mensile di locazione, leasing, concessione a uso non abitativo; mentre la percentuale scende al 50% in caso di affitto di azienda.
Per tutti gli altri settori invece, gli esercenti attività di impresa, arte o professione, gli enti non commerciali, gli enti del terzo settore e persino gli enti religiosi potranno invece vantare un tax credit per i mesi da gennaio a maggio 2021.
In questo caso però occorre rispettare alcuni requisiti:
L’entità del credito è pari al 60% del canone mensile di locazione di immobili a uso non abitativo e del 30% dei canoni per affitto d’azienda.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…