Categories: News

Nuovo Bando Macchinari Innovativi

Ad aprile l’apertura del nuovo sportello per gli investimenti nel meridione

Con il fine di sostenere investimenti innovativi finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale e l’economia circolare, il MISE ha reso note le modalità operative per partecipare al nuovo sportello del Bando Macchinari Innovativi.

Lo stanziamento di risorse, a valere sul POR-FESR 2014-2020 è pari a 132,5 milioni di euro.

Beneficiari

La misura si rivolge alle PMI di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che:

  • Risultano regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese;
  • Vantano un regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati;
  • Sono in regola con le normative vigenti nelle materie di urbanistica, lavoro, salvaguardia ambientale e contribuzione;
  • Non hanno effettuato delocalizzazioni nei due anni precedenti la domanda;
  • Non risultano essere qualificabili come imprese in difficoltà.

La domanda può essere proposta sia singolarmente, sia tramite ATS, da un massimo di 6 imprese.

Possono partecipare anche i liberi professionisti, iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali.

Circa i settori di riferimento, possono presentare domanda le aziende manifatturiere, fatta eccezione per i seguenti settori: siderurgia, estrazione del carbone, costruzione navale, fabbricazione delle fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia e relative infrastrutture.

Sono altresì ammesse le attività di servizi alle imprese.

Attività ammissibili

I programmi di investimento devono riguardare immobilizzazioni materiali e immateriali nuove, ammortizzabili e capitalizzate che vengano mantenute per almeno tre anni dalla data di erogazione a saldo delle agevolazioni. Nello specifico deve trattarsi di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei beni materiali.

Circa i costi di investimento:

  • In caso di domanda singola, i progetti devono prevedere spese comprese tra i 400 mila euro e i 3 milioni di euro;
  • In caso di domanda aggregata, la soglia può essere rispettata dalla sommatoria delle singole spese, purchè ogni soggetto partecipi con investimenti di misura non inferiore a 200 mila euro.

I progetti dovranno essere ultimati in un tempo non superiore a dodici mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni..

Agevolazioni

E’ previsto un mix agevolativo dato da un contributo in conto impianti e un finanziamento agevolato a tasso zero, a seconda della dimensione di impresa:

  • Per le micro e le piccole imprese, è riconosciuto un 35% di contributo e un 40% di finanziamento agevolato;
  • Le medie hanno diritto ad un 25% di contributo e un 50% di finanziamento agevolato.

Il finanziamento non è assistito da garanzie e deve essere restituito in un periodo di sette anni a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.

Tempistiche e iter di domanda

La domanda andrà presentata in due step:

  • Una prima compilazione, da effettuarsi dal 13 aprile 2021;
  • L’invio della domanda, a partire dal 27 aprile 2021.

In ogni caso, sia si promuova domanda singolarmente, sia tramite un ATS, non sarà possibile presentare più domande.

Le domande verranno valutate in ordine cronologico e anche in base al merito della proposte.

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago