News

Leggi in pillole: il Decreto Aiuti Quater

Lo scorso 10 novembre 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Aiuti Quater. Le tematiche principali trattate dal decreto sono l’ambiente, il caro energia e il super bonus. Di seguito una breve sintesi delle misure.

Proroga del Tax credit energia e gas

Il periodo ottobre-novembre viene “allargato” a dicembre, permettendo il riconoscimento di un credito di imposta anche per il quarto trimestre 2022.

Le aliquote agevolative restano le medesime previste per i mesi precedenti, mentre la data ultima di utilizzo del credito viene spostata al 30/06/2023, con invio di un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate – non ancora resa nota – entro il 16/03/2023.

Accise e imposte sui carburanti

Sono rideterminate, fino al 31.12.2022 le aliquote di accisa di benzina, oli da gas o gasolio usato come carburante, GPL usati come carburanti, gas naturale usato per autotrazione. L’aliquota Iva applicata al gas naturale usato per autotrazione è del 5%.

Gli esercenti, i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti dovranno trasmettere, entro il 13 gennaio 2023, all’ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, i dati relativi ai quantitativi dei prodotti oggetto dell’agevolazione in esame giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data del 31 dicembre 2022 (salvo non sia prorogata la riduzione delle aliquote).

Caro bollette

E’ possibile richiedere la rateizzazione degli importi dovuti per la componente energetica di elettricità e gas naturale ed eccedenti l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 31 dicembre 2023.

Sarà necessario inviare un’apposita istanza ai fornitori, secondo le modalità che il MISE dovrà adottare nei 30 giorni successivi alla pubblicazione del decreto.

Le imprese che accederanno a questa forma di rateazione potranno beneficiare di un tasso di interesse calmierato. Il piano di rateazione potrà prevedere un massimo di 48 mensilità.

Questa misura richiede ancora l’autorizzazione dell’Ue; è presumibile quindi che entrerà in vigore nel 2023 con la nuova legge di bilancio.

Utilizzo del contante

Dal prossimo 1° gennaio il limite per la circolazione del contante passa da euro 1.000 ad euro 5.000.

E’ ulteriormente introdotto un contributo per l’adeguamento degli strumenti per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi. Si tratterà di un credito d’imposta pari al 100% della spesa sostenuta, entro il limite di euro 50 per ogni strumento e in ogni caso nel limite di spesa di euro 80 milioni per l’anno 2023.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago