News

L’economia del Design Piemontese

Ci aspetta un rientro dalle ferie caldo, con la prossima apertura dei bandi + su brevetti, marchi e disegni, per i quali il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato per l’annualità 2022 ben 46 milioni di euro.

Pensando alle privative e al tessuto produttivo si pensa quasi sempre al settore manifatturiero dimenticandoci di un’attività intrinseca, trasversale e fondamentale: quella del Design.

Al 2022, dati alla mano, Il design italiano offre occupazione a più di 60 mila lavoratori, generando un valore aggiunto pari a 2,5 miliardi di euro.

L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di imprese attive nell’ambito del design: 30.000 per l’esattezza che operano, secondo il rapporto ‘Design Economy 2022’, per il 44% all’estero, per il 45% si scala nazionale e per il 10,8% su scala locale.

Circolo del Design Torino e Fondazione Mira approfondiscono questa tematica sottovalutata focalizzando l’attenzione al territorio piemontese.

Il design è trasversale: unisce metodologie di ricerca, discipline tecniche, scientifiche e umanistiche apportando migliorie (non solo estetiche) a oggetti di consumo e alla vita di tutti i giorni.

L’aumento del panorama formativo consente oggi di contare su competenze maggiormente diffuse in grado di rispondere più facilmente alle esigenze delle imprese e ai bisogni di innovazione, di sostenibilità e di valorizzazione delle risorse.

C’è ancora un gap nel nostro territorio circa il recepimento dell’importanza del design, che viene però spinto, almeno parzialmente, dalla politica nazionale.

Torino è un esperimento di promozione e promulgazione del design che cerca di fortificare e ampliare il network di designer, imprese, centri di ricerca e formazione e le organizzazioni culturali affinchè si alimenti la cooperazione e la collaborazione tra questi soggetti.

Il resoconto del Rapporto ‘Design Economy 2022’

  • Nel settore del design, il Piemonte risulta tra le prime quattro regioni a livello nazionale in modo costante.
  • Torino, ha sempre il podio tra le province italiane, per numero di imprese, valore aggiunto e occupati.
  • Traducendo in numeri il design piemontese abbiamo:

 

  • La ricchezza generata dal design genera più di 350 milioni di euro
  • I settori principali del design sono: Comunicazione e multimedia, prodotto, interior, moda, trasporti, interazione, servizi. Quando si parla di design, infatti, si tende a pensare immediatamente al packaging o ciò che è tangibile e visibile. In realtà una grossa fetta riguarda il cosiddetto hidden design o design nascosto: si tratta di ciò che influisce il percepito dell’utente e influenza la sua esperienza di utilizzo
Tags: Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

3 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

4 mesi ago