Categories: News

Fondo IPCEI: cosa sono gli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo?

Con il decreto 21 aprile 2021 il MiSE è intervenuto a disciplinare i criteri generali operativi del Fondo IPCEI, il fondo volto a sostenere gli Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Come funzionano gli IPCEI?

I FONDI IPCEI riuniscono conoscenze, competenze, risorse e attori economici europei per uno scopo comune: raggiungere obiettivi di innovazione radicale e di rilevanza tecnologica produttiva di settore.

In fondi infatti si rivolgono sia alle imprese sia agli organismi di ricerca.

Gli argomenti e gli obiettivi vengono scelti a livello comunitario; in un secondo momento il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica delle specifiche manifestazioni di interesse, a cui gli attori economici possono rispondere proponendo i loro progetti per i quali necessitano di un co-finanziamento.

Le proposte vengono poi selezionate da una serie di esperti in innovazione tecnologica, nominati dal MiSE , chiamati a valutare il grado di innovazione industriale e la coerenza con l’obiettivo designato.

I progetti ammissibili al Fondo IPCEI

Al FONDO IPCEI possono partecipare i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione di prima applicazione industriale che prevedano importanti risultati rapportati allo stato dell’arte del settore interessato.

Le spese passibili di contributo invece riguardano:

  • studi di fattibilità;
  • strumenti e attrezzature;
  • acquisto/costruzione di fabbricati e infrastrutture;
  • materiali, forniture e prodotti analoghi;
  • spese per asset immateriali (brevetti);
  • spese amministrative e generali;
  • spese in conto capitale e operative.

Le agevolazioni spettanti ai progetti IPCEI

Per poter accedere al contributo, occorre prima un’autorizzazione da parte della Commissione Europea.

Inoltre, è bene considerare che i progetti IPCEI richiedono un cofinanziamento da parte del soggetto proponente.

In base alla percentuale di cofinanziamento, il contributo concesso viene calcolato rispetto ai costi e alle spese ammissibili, ed è rappresentato dal cosiddetto deficit di finanziamento.

Gli ultimi IPCEI pubblicati dal MiSE hanno riguardato le infrastrutture digitali e servizi cloud e le batterie, microelettronica, idrogeno.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

6 giorni ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

6 giorni ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago