ARTES è in fermento in questo 2021: diverse sono le iniziative e le call promosse dal competence center toscano.
L’ultima call lanciata ha come obiettivo quello di stimolare la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione congiunti con aziende del territorio italiano. Si rivolge a Micro, Piccole e Medie Imprese che intendono innovare i loro processi produttivi e/o i loro prodotti, aumentando il Technology Readiness Level (TRL) delle tecnologie a loro disposizione.
I progetti proposti dovranno riguardare scale up di tecnologie formulate in prototipi, anche a bassa fedeltà, di cui si vogliono migliorare le caratteristiche di applicabilità e verificare la validità. I progetti dovranno prevedere l’incremento del livello di TRL delle suddette tecnologie facilitandone l’inserimento nelle linee di produzione dell’azienda o tra i prodotti offerti dall’azienda stessa nell’ambito delle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti.
Alla presentazione delle domande, i progetti dovranno avere un TRL minimo pari a 4 ed essere completati entro il 31 marzo 2022.
Le proposte dovranno essere inviate, entro il 31 luglio, tramite PEC, direttamente al competence center, allegando il template ed il gant di progetto forniti dal soggetto gestore.
Una commissione procederà alla valutazione delle proposte, in ordine cronologico di arrivo, in base a criteri qualità e impatto. E’ prevista una premialità in caso l’azienda sia di micro/piccole e medie dimensioni.
I progetti ammessi, potranno quindi vantare la messa a disposizione di personale qualificato per un valore totale di 470.000 euro e di attrezzature e infrastrutture, nonchè materiali necessari per la realizzazione del progetto nell’ambito delle attività previste dal Centro di Competenza ARTES 4.0 per il Macronodo IIT, per un valore totale di 400.000 euro.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…