News

Decreto Aiuti ter: cosa ci aspetta

Rafforzamento e proroga dei tax credit energia

Confermati per il quarto trimestre 2022 i crediti di imposta già previsti per calmierare i costi delle materie prime di energia e gas.

Le imprese energivore e gasivore avranno diritto ad un credito d’imposta del 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022.

Per quanto riguarda le imprese non energivore la questione è più articolata:

  • possono beneficiarne tutte le imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza pari o superiore a 4,5 kW (ricomprendendo quindi anche bar, ristoranti e attività commerciali…),
  • il credito d’imposta si estende ai mesi di ottobre e novembre, in misura pari al 30%.

Per le imprese non gasivore il credito, per lo stesso periodo, viene fissato in misura pari al 40%.

Tax credit carburanti per le imprese agricole e della pesca

Le imprese esercenti attività agricola, pesca, agromeccanica che hanno acquistato carburante nel quarto trimestre 2022 avranno diritto ad un credito d’imposta pari al 20%.

Bonus Trasporti

E’ previsto un incremento del plafond di risorse, che sale di ulteriori 10 milioni per l’annualità 2022.

Differimento dei termini per aderire alla Sanatoria R&S

Contrariamente a quanto previsto, la scadenza fissata in precedenza al 30 settembre slitta al 31 ottobre 2022.

50 milioni per lo sport

Sono previsti 50 milioni di euro per l’erogazione di contributi a favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche, nonché delle federazioni sportive nazionali, che gestiscono impianti sportivi e piscine.

Sono previsti contributi a copertura ulteriore dei:

  • maggiori costi energetici sostenuti dagli enti del terzo settore, con particolare riguardo a quelli che gestiscono servizi sociosanitari rivolti a persone con disabilità,
  • maggiori costi energetici sostenuti da sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, istituti e luoghi della cultura.
Tags: Bandi

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago