All’interno del Decreto Aiuti Quater, accanto alla proroga del tax credit energia, è stata inserita all’art. 3 una nuova formula di rateizzazione per aiutare le imprese a pagare le bollette di luce e gas.
Per i consumi di competenza dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023, fatturati entro il 30 settembre 2023, le imprese potranno richiedere il pagamento dilazionato, da un minimo di 12 fino a un massimo di 36 rate mensili. Requisito di accesso alla dilazione di pagamento è che il costo della componente energetica sia superiore all’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel 2021.
Attenzione però, perché le imprese che aderiscono al piano di rateizzazione non potranno fruire dei crediti d’imposta di cui all’articolo 1 del DL Aiuti Quater (ossia il tax credit per il quarto trimestre 2022), perché i due benefici sono alternativi.
Per accedere alla rateizzazione, le imprese interessate dovranno fare domanda, secondo le modalità stabilite con decreto MIMIT (Ministero Imprese e Made in Italy), da emanarsi entro 30 giorni. L’accesso richiede inoltre che l’azienda interessata si obblighi a gestire i livelli occupazionali con accordi sindacali e a non effettuare delocalizzazioni.
Il beneficio viene meno al verificarsi del mancato pagamento di due rate anche non consecutive, con conseguente obbligo di versare in un’unica soluzione l’intero importo residuo dovuto.
A tutela dell’eventuale mancato pagamento della quota di bolletta rateizzata, SACE potrà concedere alle imprese una garanzia assicurativa pari al 90% degli indennizzi generati dalle esposizioni per i crediti vantati dai fornitori di energia.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…