TOCC sta per Transizione (digitale) degli organismi Culturali e Creativi ed è la nuova forma di incentivazione per le micro e piccole imprese, gli enti del terzo settore e le organizzazioni profit e no profit.
La misura che prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto, è promossa dal Ministero della Cultura e gestita operativamente da Invitalia.
Le risorse disponibili sono pari a 115 milioni di euro e derivano dal PNRR. Di queste risorse, il 40% è riservato alle regioni del Meridione.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo di 75.000 euro, nel rispetto del regolamento de minimis.
Il restante 20% delle spese di progetto rimangono a capo delle imprese proponenti.
Possono partecipare alla misura le micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:
I progetti rendicontabili prevedono spese fino a 100.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – da realizzare in 18 mesi.
Gli interventi devono avere i seguenti obiettivi:
Per quanto riguarda le spese rendicontabili, è possibile spesare tramite il bando:
I progetti potranno essere caricati sulla piattaforma telematica di Invitalia a partire dal 3 novembre 2022 e fino al 1 febbraio 2023.
Tra la documentazione da produrre per la sottomissione della domanda troviamo i dati aziendali e il rispetto dei requisiti soggettivi, i dati progetto e l’elenco delle spese, alcune dichiarazioni sostitutive di atto notorio circa la dimensione aziendale, la conformità dei documenti di spesa, l’antiriciclaggio e il de minimis.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…