Non è necessario presentare alcun tipo di richiesta o di documentazione particolare per chiedere il credito ricerca e sviluppo.
Per il 2020 le aliquote erano le seguenti:
Per il 2021 invece le aliquote subiscono un lieve aumento, diventando:
Per compensare il credito occorre rispettare tutti gli oneri burocratici connessi. Se l’azienda ha:
In questo modo potrà procedere alla compensazione del credito.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…