Categories: News

Cessione dei crediti 4.0: a che punto siamo?

L’opzione della cessione sembra concreta, ma l’attesa non è finita

Era già da tempo oggetto di discussione la proposizione della cessione del credito anche per il Piano Industria 4.0. Il successo riscontrato con il bonus 110% aumentava i favorevoli a questa modalità anche per altre tipologie di credito di imposta, che ad oggi restano fruibili esclusivamente in compensazione.

Le commissioni Bilancio e Finanze del Senato ha approvato due emendamenti al Decreto Sostegni, prevedendo appunto la possibilità di monetizzare i crediti di imposta.

Non tutti però: in linea con le linee programmatiche del PNNR e della più recente bozza in consultazione in tema di Proprietà Industriale, la possibile cessione riguarda esclusivamente i crediti di imposta relativi ad investimenti in beni materiali e immateriali strumentali, siano essi 4.0 piuttosto che “ordinari”.

Resterebbero al momento esclusi quindi i crediti per attività di Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica e Ideazione estetica e per le attività formative 4.0.

Cosa prevede il sistema di cessione?

Sarà possibile, in alternativa alla compensazione, cedere il proprio credito, anche in misura parziale. Il credito potrà essere ceduto anche ad istituti di credito e intermediari finanziari.

Chi acquista i crediti potrà utilizzarli in compensazione, ma la quota non fruita nell’anno verrà persa e non sarà più rimborsabile.

Cosa accade ora?

Gli emendamenti passano ora alla Camera, che dovrà votare a favore o meno della cessione creditizia.

In caso di esito positivo, l’opzione entrerà in vigore con la legge di conversione del Decreto legge e sarà operativa fino al 31 dicembre 2022.

Ma occorrerà attendere anche un provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate, che individuerà tutte le regole e le modalità di utilizzo della già individuata piattaforma per la cessione del credito (la stessa utilizzata per il Superbonus).

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Credito Formazione 4.0 Credito Investimenti 4.0 Documento informativo

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago