News

Bonus Pubblicità 2023 per gli investimenti incrementali

Il Bonus Pubblicità, che esiste dal 2017, permette di ottenere un credito di imposta sulle spese sostenute per la pubblicità.

 

Bonus pubblicità: cosa cambia?

Fino al 2022, il credito di imposta riconosciuto era pari al 50% di tutti gli investimenti pubblicitari sulle emittenti televisive, radiofoniche locali e sui giornali.

Per il 2023 sono previste due modifiche sostanziali:

  1. la normativa comprende solo gli investimenti effettuati sui giornali e periodici, cartacei o digitali, escludendo le emittenti televisive e radiofoniche locali;
  2. il credito di imposta varrà solo per la parte incrementale degli investimenti, quindi, solo sulla differenza in positivo tra gli investimenti effettuati nel 2022 e quelli del 2023, per una percentuale pari al 75%.

 

Qual è la condizione per accedere al Bonus Pubblicità 2023?

L’incremento deve essere superiore all’1% rispetto a quanto investito nel 2022.

 

Come ottenere il Bonus Pubblicità 2023?

  1. Inviare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”, una sorta di stima degli investimenti previsti nel corso dell’intero 2023, dal 1 al 31 marzo 2023;
  2. inviare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, con gli investimenti effettivamente realizzati nel 2023, dall’1 al 31 gennaio 2024

Entrambi i modelli dovranno essere presentati al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria tramite i servizi telematici messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago