Il Bonus Pubblicità, che esiste dal 2017, permette di ottenere un credito di imposta sulle spese sostenute per la pubblicità.
Fino al 2022, il credito di imposta riconosciuto era pari al 50% di tutti gli investimenti pubblicitari sulle emittenti televisive, radiofoniche locali e sui giornali.
Per il 2023 sono previste due modifiche sostanziali:
L’incremento deve essere superiore all’1% rispetto a quanto investito nel 2022.
Entrambi i modelli dovranno essere presentati al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria tramite i servizi telematici messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…