Lo scorso dicembre, il ministro Giorgetti ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazione di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Questo fondo, istituito presso il Mise, ha una dotazione iniziale di 45 milioni di euro.
Gli obiettivi del fondo riguardano la promozione della competitività e della produttività tramite la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo in ottica 4.0.
I 45 milioni sono solo un primo apporto. Le risorse potranno essere incrementate successivamente per merito di enti, associazioni ma anche singole imprese o cittadini. Inoltre, potrebbero essere previste delle modalità di integrazione con altre misure, al fine di aumentare la portata del fondo stesso.
Di fatto sembra che il fondo erogherà esclusivamente finanziamenti agevolati.
Come già accaduto per altre misure – vedi Ricerca e Sviluppo – anche il nuovo Fondo per l’AI prevede una riserva dedicata alle attività presenti sul territorio delle regioni centro-meridionali:
Una piccola nota, se entro sei mesi dalla presentazione delle domande, i progetti definiti all’interno di questi territori non hanno avuto inizio, le risorse verranno destinate alla totalità degli interessati.
Ad oggi purtroppo sappiamo solo l’entità delle risorse disponibili. Occorre infatti un successivo provvedimento da parte del Ministero per apprendere le modalità e i termini di presentazione delle domande.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…