Con la Delibera n. 1946 del 26 febbraio 2024 la Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese storiche verso il futuro 2024”.
Unioncamere Lombardia procederà, entro 60 giorni dall’approvazione del provvedimento, alla pubblicazione del bando attuativo.
La finalità del bando è supportare le attività storiche e di tradizione iscritte nell’apposito elenco regionale, promuovendo interventi e misure di sostegno dirette al restauro e alla conservazione immobiliare, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica, allo sviluppo, all’innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi, all’incremento dell’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, alla valorizzazione di vie storiche e di itinerari turistici e commerciali, al passaggio generazionale e della trasmissione di impresa.
Le risorse finanziarie stanziate ammontano a 5.186.393,32 € così ripartite:
Il sostegno è rivolto alle attività storiche e di tradizione che investono per:
Posso presentare domanda le micro, piccole e medie imprese iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’articolo 148 ter della legge regionale 6/2010: negozi storici, locali storici e botteghe artigiane storiche.
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
Agevolazione prevista: un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese ammissibili. Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 € e l’investimento minimo è fissato in 5.000 €.
N.B. L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime.
Termini per la presentazione dell’istanza: si attende la pubblicazione del bando attuativo.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…