Categories: News

Bando imprese storiche verso il futuro 2024

Con la Delibera n. 1946 del 26 febbraio 2024 la Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri attuativi del bando “Imprese storiche verso il futuro 2024”.

Unioncamere Lombardia procederà, entro 60 giorni dall’approvazione del provvedimento, alla pubblicazione del bando attuativo.

La finalità del bando è supportare le attività storiche e di tradizione iscritte nell’apposito elenco regionale, promuovendo interventi e misure di sostegno dirette al restauro e alla conservazione immobiliare, insegne, attrezzature, macchinari, arredi, finiture e decori originali legati all’attività storica, allo sviluppo, all’innovazione e al miglioramento della qualità dei servizi, all’incremento dell’attrattività dei centri urbani e dei luoghi storici del commercio, alla valorizzazione di vie storiche e di itinerari turistici e commerciali, al passaggio generazionale e della trasmissione di impresa.

Risorse finanziarie, investimenti ammessi e beneficiari

Le risorse finanziarie stanziate ammontano a 5.186.393,32 € così ripartite:

  • 3.500.000 € a valere sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2025 – settore Commercio;
  • 1.000.000 € a valere sul capitolo di spesa del bilancio regionale 2025 – settore Artigianato;
  • 686.393,32 € quota residua dello sportello Imprese storiche 2022 di cui 105.396,58 € per il settore Artigianato e 580.996,74 € per il settore Commercio.

Il sostegno è rivolto alle attività storiche e di tradizione che investono per:

  • ricambio generazionale e trasmissione di impresa;
  • riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività;
  • restauro e conservazione;
  • innovazione.

Posso presentare domanda le micro, piccole e medie imprese iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’articolo 148 ter della legge regionale 6/2010: negozi storici, locali storici e botteghe artigiane storiche.

Quali spese sono agevolabili?

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  1. allestimenti, attrezzature, arredi funzionali alla riqualificazione dell’unità locale;
  2. interventi innovativi di efficientamento energetico (coibentazione, sostituzione di serramenti, climatizzazione e riscaldamento, mediante l’utilizzo di materiali, prodotti e tecnologie innovative);
  3. realizzazione o rifacimento di impianti (elettrico, termico, idrico, di sicurezza, di domotica, di robotica…);
  4. opere murarie e assimilate, funzionali a interventi di riqualificazione, restauro e conservazione;
  5. acquisto di software (licenze per programmi e piattaforme e-commerce…);
  6. installazione di connettività dedicata;
  7. interventi di restauro e/o conservazione di decori, di arredi mobili storici e/o di pregio, di insegne storiche e/o di pregio, di vetrine di pregio per il fronte stradale, di attrezzi, utensili e macchinari di particolare pregio e/o riferiti a tecniche di produzione tradizionali, compresi interventi di revamping;
  8. acquisto di soluzioni e sistemi digitali per l’organizzazione del backend;
  9. acquisto di soluzioni e sistemi digitali a supporto dell’omnicanalità e per lo sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita;
  10. acquisto di tecnologie e/o soluzioni digitali per l’integrazione tra saper fare tradizionale e innovazione dei processi produttivi;
  11. acquisto e messa in opera, nelle unità locali di svolgimento dell’attività, di allestimenti relativi a progetti finalizzati ad accrescere l’attrattività dei centri urbani e degli addensamenti dei luoghi storici del commercio;
  12. spese per attività formativa, di aggiornamento professionale e manageriale;
  13. spese per servizi di consulenza (organizzativa, finanziaria, commerciale, tecnica, di comunicazione, di progettazione degli interventi, ecc).

Agevolazione prevista: un contributo a fondo perduto pari al massimo del 50% delle spese ammissibili. Il contributo è concesso nel limite massimo di 30.000 € e l’investimento minimo è fissato in 5.000 €.

N.B. L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa liberamente composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. L’agevolazione è da imputare specificamente a copertura delle spese in conto capitale e non può pertanto essere superiore all’importo di quest’ultime.

Termini per la presentazione dell’istanza: si attende la pubblicazione del bando attuativo.

Tags: Bandi Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago