L’Art Bonus è un credito di imposta istituito dal Decreto Legge 83/2014 a favore dei soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura.
Inizialmente introdotto per il triennio 2014-2016, è stato confermato dalla Legge 208/2015 e spetta nella misura del 65% delle somme erogate.
Sono valide le erogazioni in denaro che supportano i seguenti obbiettivi:
Con il Decreto Legge 189/2016, il credito di imposta è stato esteso alle erogazioni effettuate dal 19/10/2016 a favore di:
Il requisito dell’appartenenza pubblica è rispettato dalle seguenti casistiche:
Allo stesso modo, in presenza di una o più caratteristiche ora citate, un istituto culturale privato, come ad esempio una fondazione, ha in realtà natura sostanzialmente pubblica, divenendo un potenziale beneficiario.
L’iter procedurale per l’erogazione dell’Art Bonus prevede:
E’ poi necessario che l’erogatore esplichi nella causale del pagamento, che deve avvenire esclusivamente con metodi tracciabili (banca, ufficio postale, carte di debito/credito, assegni), le finalità e le attività autorizzate.
Il credito è riconosciuto entro il 5 per mille dei ricavi per i titolari di reddito d’impresa ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…