Il Dlgs 125/2019 ha previsto un nuovo ulteriore adempimento circa la pubblicazione delle informazioni inerenti il titolare effettivo delle aziende.
La bozza del decreto rimarrà in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2020 dando la possibilità di avanzare quesiti o proporre modificazioni.
Ad oggi, le scadenze previste sono fissate al 15 marzo 2021, data entro cui gli amministratori delle società devono acquisire e comunicare alla sezione speciale del registro imprese i dati e le informazioni relativi al titolare effettivo.
Per le società costituite dopo il 15 marzo 2021, dovranno provvedere alla comunicazione entro 30 giorni dalla loro costituzione.
I contenuti informativi saranno indicati in apposita sezione del Registro delle imprese e resi disponibili per 10 anni. Sul loro regolamento occorrerà attendere uno specifico atto del MISE, corredato da appositi allegati tecnici contenenti le modalità di pagamento sui diritti di segreteria e di sollevamento di criticità del sistema.
L’accesso a questa tipologia di informazioni sarà ampio. L’unica categoria di soggetti esonerati da tali obblighi sono i cosiddetti soggetti contro-interessati.
Per soggetti contro-interessati si intendono i titolari effettivi di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust e di istituti giuridici affini che siano incapaci o minori di età o per i quali, dall’accesso all’informazione sulla titolarità effettivi, derivi un rischio sproporzionato di frode, rapimento, ricatto, estorsione, molestia, violenza o intimidazione.
Ad ogni modo, la suddetta esclusione dovrà essere valutata caso per caso e previa dettagliata valutazione della natura eccezionale delle circostanze.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…