E’ prevista per il 13 ottobre l’apertura della misura “Imprese dell’economia sociale”, il nuovo bando previsto per le imprese sociali, culturali e creative per progetti che prevedano un impatto sociale.
La misura agevolativa finanzia i programmi di investimento proposti dalle imprese operanti nell’ambito dell’economia sociale di valore compreso tra 100 mila euro e 10 milioni di euro.
I programmi devono determinare positive ricadute sul territorio, tramite il raggiungimento di almeno uno dei seguenti obiettivi:
Possono essere presentati anche progetti in forma congiunta, fino ad un massimo di sei soggetti co-proponenti, tramite la sottoscrizione di un apposito accordo di collaborazione redatto mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata.
*Se vuoi approfondire il tema della sostenibilità aziendale, leggi il nostro articolo dedicato.
Tali attori, alla presentazione della domanda, dovranno avere i seguenti requisiti:
L’agevolazione principale consiste in un finanziamento di durata fino a 15 anni, comprensivo di un periodo di preammortamento massimo di 4 anni, al tasso agevolato dello 0,5% annuo. Al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario, a tasso di mercato e di pari durata, erogato da una banca finanziatrice individuata dall’impresa.
Il finanziamento agevolato e il finanziamento bancario sono regolati da un unico contratto di finanziamento, per una percentuale di copertura delle spese ammissibili che può raggiungere l’importo massimo dell’80%.
Nell’ambito del contratto di finanziamento, una quota pari al 30% del finanziamento è costituita dal finanziamento bancario e la restante parte, pari al 70%, è costituita dal finanziamento agevolato; il finanziamento agevolato consente, pertanto, una copertura delle spese ammissibili per un importo massimo del 56%.
In alcune specifiche fattispecie è altresì previsto un contributo a fondo perduto e quindi da non rimborsare, che va dal 5 al 20% delle spese ammissibili.
In ogni caso il contributo complessivo massimo non può superare il 75% delle spese.
Le domande di agevolazione possono essere presentate, condizionatamente alla stipula della Convenzione tra il Ministero, l’ABI e CDP, a partire dalle ore 12:00 del 13 ottobre 2022, a mezzo PEC all’indirizzo es.imprese@pec.mise.gov.it.
Le domande di agevolazione dovranno essere redatte in formato elettronico e sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa o da un suo procuratore.
Insieme alla domanda di agevolazione devono essere trasmessi:
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…