Categories: News

Whistleblowing: scadenza fissata al 17 dicembre

Il whistleblowing (letteralmente “soffiare fischietti”) è un recente strumento di compliance aziendale per la gestione degli illeciti.

A livello europeo è normato a partire dal 2019, con la Direttiva 1937, entrata poi in vigore nel 2021. Sul piano nazionale, la Direttiva è stata recepita solo nel 2023 con l’approvazione del D.lgs. 24/2023 secondo cui le aziende italiane sono obbligate ad implementare un canale interno per la gestione degli illeciti. Pertanto:

  • Le aziende italiane pubbliche e private con più di 250 dipendenti sono state chiamate a implementare un sistema di segnalazione di illeciti interno entro il 15 luglio scorso,
  • mentre quelle con più di 50 dipendenti hanno tempo fino al 17 dicembre per adeguarsi ai nuovi requisiti.

Come funziona?

Attraverso il whistleblowing i dipendenti di un’azienda oppure terze parti (per esempio un fornitore) possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Per fare ciò vengono individuati dei soggetti terzi che svolgono un’attività di arbitraggio, dovendo intervenire qualora emergano, tramite delle segnalazioni, attività non consentite, ovvero illegali, affinché vengano fermate.

Il “whistleblower”, di fatto, è una persona che lavora in un’azienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa. Per poterlo fare, è necessario che sia tutelato ad esempio dal licenziamento, dal demansionamento e da altre forme di discriminazione.

Attenzione: non tutte le segnalazioni fanno sorgere una protezione in capo al segnalatore, sia esso interno od esterno all’azienda. Le tutele di legge scaturiscono solo nel momento in cui l’oggetto della segnalazione riguardi un illecito come ad es. frode fiscale, riciclaggio di denaro o reati in materia di appalti pubblici, sicurezza dei prodotti e stradale, protezione dell’ambiente, salute pubblica e tutela dei consumatori e dei dati.

Sanzioni

La Direttiva UE sul Whistleblowing include anche dettagli sulle sanzioni. Le aziende che ostacolano o tentano di ostacolare la segnalazione di irregolarità subiranno sanzioni. Lo stesso vale se le aziende non mantengono riservata l’identità del segnalante. Saranno punite anche le ritorsioni nei confronti dei whistleblower. Il regime sanzionatorio varia in base all’illecito sostenuto: da 500 a 2.500 euro, per il segnalante che incorre nei reati di diffamazione o di calunnia; da 10.000 a 50.000 euro, nel caso in cui sono state commesse ritorsioni o quando la segnalazione sia stata ostacolata o si è tentato di ostacolarla o sono stati violati gli obblighi di riservatezza.

Vantaggi

La Direttiva beneficia non solo i segnalanti, ma porta vantaggi significativi anche alle aziende: garantendo la possibilità di riportare internamente illeciti e sospetti, le aziende possono identificare e gestire il rischio tempestivamente, limitando i danni finanziari e reputazionali.

Tags: Compliance

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

3 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

4 settimane ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago