Sono 100 i miliardi di euro stanziati dall’Unione Europea per il programma Orizzonte Europa ed il programma Euratom di ricerca e formazione.
Orizzonte Europa continua a rappresentare il programma più ambizioso a livello internazionale per il finanziamento di ricerca e innovazione.
Gli obiettivi del programma sono:
Per raggiungere gli obiettivi si renderà possibile usufruire di diversi strumenti finanziari di natura sia pubblica che privata.
Orizzonte Europa si impernia sui tre pilastri della:
Il primo pilastro sostiene progetti di ricerca d’avanguardia, finanzia borse di studio e scambi per i ricercatori; investe in infrastrutture di ricerca.
Il pilastro sulla competitività industriale sostiene la ricerca inerente le sfide sociali, rafforza le capacità tecnologico-industriali, definisce missioni ed obiettivi a livello europeo.
Il terzo pilastro punta a rendere l’Europa leader dell’innovazione, promuovendo l’integrazione tra le imprese ricerca, istruzione superiore ed imprenditorialità.
Una burocrazia più snella e semplice, una base normativa condivisa e nuovi strumenti di finanziamento supportano il nuovo quadro programmatico.
Horizon Europe è il prossimo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027.
Con un budget di circa 100 miliardi di euro sarà il più grande programma di ricerca e innovazione di sempre.
La dotazione finanziaria proposta, infatti, ammonta a 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 ed include 97,6 miliardi di euro a titolo di Horizon Europe (di cui 3,5 saranno stanziati a titolo del Fondo InvestEU) e 2,4 miliardi di euro per il programma Euratom di ricerca e formazione.
Il Programma si propone di:
La proposta della Commissione istituirà un referente unico per portare dal laboratorio al mercato le più promettenti tecnologie ad alto potenziale e rivoluzionarie e aiutare le startup e le imprese più innovative a sviluppare le loro idee.
Il nuovo CEI contribuirà ad individuare e finanziare le innovazioni ad alto rischio e in rapida evoluzione che hanno forti potenzialità di creare nuovi mercati.
Nell’ ambito di Horizon Europe, la Commissione avvierà nuove missioni con obiettivi audaci e ambiziosi e un forte valore aggiunto europeo per affrontare i problemi che incidono sulla nostra vita quotidiana, dalla lotta contro il cancro ai trasporti puliti o alla rimozione della plastica dagli oceani.
Sarà raddoppiato il sostegno fornito agli Stati membri in ritardo con gli sforzi per mettere a frutto il loro potenziale nazionale di ricerca e innovazione.
Il principio della “scienza aperta” diventerà il modus operandi di Horizon Europe, che richiederà il libero accesso alle pubblicazioni e ai dati, il che consentirà la diffusione sul mercato e rafforzerà il potenziale di innovazione dei risultati generati dai finanziamenti dell’UE.
Horizon Europe ottimizzerà il numero di partenariati che l’UE programma o finanzia in collaborazione con partner come l’industria, la società civile e le fondazioni di finanziamento, al fine di aumentare l’efficacia e l’impatto nel conseguimento delle priorità d’intervento dell’Europa.
Pilastro 1: Scienza aperta
Pilastro 2: Sfide globali e industriali
Pilastro 3: Innovation aperta
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…