News

Torna Cultura Crea Plus

Dal 7 novembre tornerà attivo l’incentivo gestito da Invitalia che riconosce contributi a fondo perduto ad imprese turistico-culturali e del Terzo Settore.

L’incentivo copre le spese di capitale circolante fino a un massimo di 25mila euro, per il riavvio e il sostegno delle imprese.

La domanda può essere inviata online, dalle ore 10.00 del 7 novembre 2022, attraverso la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia, utilizzando la modulistica prevista. L’iter di valutazione è stimato in 60 giorni e gli incentivi vengono concessi in base all’ordine cronologico di arrivo delle istanze. Le imprese ammesse potranno richiedere l’erogazione dei finanziamenti con due stati di avanzamento lavori (SAL). 

Ma facciamo un passo indietro: cos’è Cultura Crea Plus

Cultura Crea Plus è una misura promossa dal Ministero della cultura (Mic) e gestita da Invitalia.

E’ un incentivo nato per supportare le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nei settori culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II), con una dotazione finanziaria iniziale di 10 milioni di euro.

Cultura Crea Plus si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e ai soggetti del terzo settore (onlus, imprese sociali, associazioni di promozione sociale) costituite alla data del 1° gennaio 2020 ed esercitanti al 31 dicembre 2020 attività economica riconducibile a specifici codici ATECO.

Quali sono i requisiti principali?

Oltre ai requisiti soggettivi che abbiamo visto, ed oggettivi – ossia la copertura di capitale circolante – ci sono dei requisiti di natura territoriale. Infatti:

  • le imprese costituite da meno di 36 mesi, devono avere sede presso una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  • le imprese costituite da oltre 36 mesi e i soggetti del terzo settore, devono avere sede in uno dei Comuni ricadenti nelle cosiddette “aree di attrazione” così come identificate dalla normativa.
Tags: Bandi

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

2 giorni ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

1 settimana ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

2 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

1 mese ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

1 mese ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

1 mese ago