News

Torna Cultura Crea Plus

Dal 7 novembre tornerà attivo l’incentivo gestito da Invitalia che riconosce contributi a fondo perduto ad imprese turistico-culturali e del Terzo Settore.

L’incentivo copre le spese di capitale circolante fino a un massimo di 25mila euro, per il riavvio e il sostegno delle imprese.

La domanda può essere inviata online, dalle ore 10.00 del 7 novembre 2022, attraverso la piattaforma dedicata sul sito di Invitalia, utilizzando la modulistica prevista. L’iter di valutazione è stimato in 60 giorni e gli incentivi vengono concessi in base all’ordine cronologico di arrivo delle istanze. Le imprese ammesse potranno richiedere l’erogazione dei finanziamenti con due stati di avanzamento lavori (SAL). 

Ma facciamo un passo indietro: cos’è Cultura Crea Plus

Cultura Crea Plus è una misura promossa dal Ministero della cultura (Mic) e gestita da Invitalia.

E’ un incentivo nato per supportare le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nei settori culturale, creativo e turistico. La misura utilizza i fondi del PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II), con una dotazione finanziaria iniziale di 10 milioni di euro.

Cultura Crea Plus si rivolge alle micro, piccole e medie imprese e ai soggetti del terzo settore (onlus, imprese sociali, associazioni di promozione sociale) costituite alla data del 1° gennaio 2020 ed esercitanti al 31 dicembre 2020 attività economica riconducibile a specifici codici ATECO.

Quali sono i requisiti principali?

Oltre ai requisiti soggettivi che abbiamo visto, ed oggettivi – ossia la copertura di capitale circolante – ci sono dei requisiti di natura territoriale. Infatti:

  • le imprese costituite da meno di 36 mesi, devono avere sede presso una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia
  • le imprese costituite da oltre 36 mesi e i soggetti del terzo settore, devono avere sede in uno dei Comuni ricadenti nelle cosiddette “aree di attrazione” così come identificate dalla normativa.
Tags: Bandi

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago