Categories: News

Tax credit energia: deroghe sulla remissione in bonis

L’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in merito ai crediti di imposta a valere sui costi energetici.

In questo caso in occasione dell’Interpello n. 429/2023

Un’impresa energivora ha infatti posto un quesito interessante all’Amministrazione finanziaria, sottoponendo la fattispecie di ricezione di una fattura di conguaglio di competenza 2022, successivamente alla data ultima di presentazione della Comunicazione, necessaria per l’utilizzo corretto dei crediti.

Nel caso di specie inoltre, l’istante precisa che era già esonerato dall’invio del modello comunicativo, causa utilizzo integrale del credito prima del 16 marzo 2023, salvo ricevere, a metà 2023, un conguaglio con spese aggiuntive, a valere sul terzo trimestre 2022, che gli farebbero “guadagnare” un ulteriore credito di imposta.

Ne consegue un dubbio su come poter procedere: con la proroga di utilizzo di tale credito al 30 settembre, non è ben chiaro se l’istante rimanga nell’esenzione comunicativa o se per contro, debba provvedere all’utilizzo dell’istituto della remissione in bonis.

L’Agenzia, nel formulare la sua risposta, rammenta alcuni principi contabili alla base del credito di imposta:

  1. «le spese per  l’acquisto dell’energia elettrica utilizzata si considerano sostenute in applicazione dei criteri di cui all’articolo 109, commi 1 e 2, del TUIR e il loro sostenimento nel periodo di riferimento deve essere documentato mediante il possesso delle fatture di acquisto» Sulla base di questo assunto,  il  credito  è  quindi riconosciuto  nel rispetto  del  principio di competenza economica e, dunque, con riferimento al momento dell’acquisto  e dell’effettivo consumo della componente energetica, potendo il momento del sostenimento dell’effettivo onere finanziario essere differito.
  2. «l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta è consentito, […] a condizione che, nel rispetto di tutti gli altri requisiti previsti dalle norme a tal fine applicate, le spese per l’acquisto dell’energia elettrica consumata, con riferimento alle quali è calcolato il credito d’imposta spettante, possano considerarsi sostenute, secondo i criteri di cui all’articolo 109 del TUIR, nel predetto trimestre e il loro sostenimento sia documentato mediante il possesso delle fatture di acquisto»

Secondo l’Agenzia, sarà necessario procedere all’invio della Comunicazione entro i nuovi termini stabiliti, senza effettuare una preventiva remissione in bonis, poiché fanno fede le condizioni in cui l’istante versava al momento della prima finestra di invio prevista, non potendo prevedere la ricezione di una fattura di conguaglio.

Tags: Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

5 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago