Smart&Start Italia è uno strumento agevolativo istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di promuovere, su tutto il territorio nazionale, le condizioni per la diffusione di nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
La misura agevolativa è riservata alle start up innovative (esistenti o in fase di creazione) localizzate su tutto il territorio nazionale, che intendono investire in progetti atti alla produzione di beni e servizi con alto contenuto tecnologico e innovativo di importo compreso tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
L’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso 0 su una percentuale delle spese ammissibili e possono presentare domanda di agevolazione anche le persone fisiche che intendono costituire una start up innovativa. In tal caso, la costituzione della società deve intervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Possono ottenere le agevolazioni Smart&Start Italia, anche le imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede operativa sul territorio italiano.
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani d’impresa avviati successivamente alla
presentazione della domanda di agevolazione e:
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i piani d’impresa devono prevedere spese ammissibili, al netto dell’Iva, di importo non superiore a euro 1.500.000 e non inferiore a euro 100.000, inclusi gli importi di cui comma 7 del decreto in oggetto.
Le spese di investimento agevolabili, sostenute dopo la presentazione della domanda, riguardano:
I costi di gestione agevolabili, sostenuti nei 24 mesi successivi alla data di stipula del contratto di finanziamento, riguardano:
Le principali novità introdotte al decreto ministeriale del 30 Agosto 2019 sono le seguenti:
Le domande per la richiesta di agevolazione possono essere inviate a Invitalia, gestore della misura, a partire dal 20 Gennaio 2020.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…