Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed è diretto rafforzare la competitività delle imprese culturali e creative.

In particolare il Fondo si rivolge ad iniziative inerenti questi 8 settori:

  • Musica,
  • Audiovisivo (film, videogiochi, TV, radio, software),
  • Arti performative (teatro, danza),
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale,
  • Arti visive (inclusa fotografia),
  • Architettura e design,
  • Letteratura ed editoria,
  • Moda e artigianato artistico.

Quali progetti possono essere finanziati?

Gli obiettivi del Fondo sono quelli di sostenere la nascita, crescita e consolidamento di micro, piccole e medie imprese (MPMI) culturali e creative e soggetti del Terzo Settore, sviluppare nuove offerte culturali e innovative forme di fruizione e produzione.

Sono inoltre ammissibili iniziative che introducano nuovi processi, prodotti o servizi, oppure che rinnovino l’offerta di quelli già esistenti, mettendo in relazione il patrimonio di conoscenze territoriali con la produzione culturale. Rientrano tra le proposte ammissibili anche quelle che prevedano innovazioni di tipo organizzativo, capaci di attrarre e trattenere sul territorio professionalità già formate.

L’importo massimo di progetto è di 2,5 milioni di euro per proposta. Tra le spese ammissibili rientrano beni materiali e immateriali, l’acquisto di nuovi servizi e copertura di capitale circolante.

Come vengono finanziati i progetti?

Il sostegno dei progetti valutati meritevoli avviene tramite un mix agevolativo tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, insieme all’erogazione di servizi specialistici di tutoraggio per l’ottimale realizzazione del progetto.

Per maggiori dettagli circa i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione, occorre attendere la pubblicazione di appositi avvisi pubblici.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

3 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Ricerca e Sviluppo

In questo mese (e nei prossimi due) riporteremo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società…

3 mesi ago