Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed è diretto rafforzare la competitività delle imprese culturali e creative.

In particolare il Fondo si rivolge ad iniziative inerenti questi 8 settori:

  • Musica,
  • Audiovisivo (film, videogiochi, TV, radio, software),
  • Arti performative (teatro, danza),
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale,
  • Arti visive (inclusa fotografia),
  • Architettura e design,
  • Letteratura ed editoria,
  • Moda e artigianato artistico.

Quali progetti possono essere finanziati?

Gli obiettivi del Fondo sono quelli di sostenere la nascita, crescita e consolidamento di micro, piccole e medie imprese (MPMI) culturali e creative e soggetti del Terzo Settore, sviluppare nuove offerte culturali e innovative forme di fruizione e produzione.

Sono inoltre ammissibili iniziative che introducano nuovi processi, prodotti o servizi, oppure che rinnovino l’offerta di quelli già esistenti, mettendo in relazione il patrimonio di conoscenze territoriali con la produzione culturale. Rientrano tra le proposte ammissibili anche quelle che prevedano innovazioni di tipo organizzativo, capaci di attrarre e trattenere sul territorio professionalità già formate.

L’importo massimo di progetto è di 2,5 milioni di euro per proposta. Tra le spese ammissibili rientrano beni materiali e immateriali, l’acquisto di nuovi servizi e copertura di capitale circolante.

Come vengono finanziati i progetti?

Il sostegno dei progetti valutati meritevoli avviene tramite un mix agevolativo tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, insieme all’erogazione di servizi specialistici di tutoraggio per l’ottimale realizzazione del progetto.

Per maggiori dettagli circa i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione, occorre attendere la pubblicazione di appositi avvisi pubblici.

Tags: Bandi Documento informativo

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 settimana ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

2 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

3 settimane ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

3 settimane ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

4 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

4 settimane ago