Con i nuovi interventi agevolativi, è stata prevista la possibilità di rivalutare distintamente singoli beni, in luogo invece della precedente previsione della rivalutazione di categorie omogenee di beni.
Possono quindi essere rivalutate:
Per quanto riguarda i beni completamente ammortizzati, possono essere rivalutati se risultano da bilancio o rendiconto; nel caso dei beni immateriali, se tutelati.
Secondo quanto disposto da Assonime nella Circolare 13/2001, la tutela dei beni immateriali è necessaria al fine di riconoscerne la certezza e poter quindi procedere con la rivalutazione. Anche l’Agenzia delle Entrate è dello stesso parere riconoscendo il carattere di accertamento nella tutela legale degli intangibili.
A tal fine potrebbe essere utilizzato l’istituto del ruling per determinare il contributo economico di alcuni beni.
L’accordo con l’Agenzia delle Entrate potrebbe infatti fornire elementi idonei a valutare l’apporto dei beni immateriali che non sarebbero altrimenti riscontrabili in bilancio, perché tutelati.
Approfondisci l’argomento “Patent Box” su Open + scoprendo tutte le agevolazioni per la tua azienda!
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…