Il Centro di Competenza ARTES 4.0 apre il suo quinto Bando di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per la selezione di proposte progettuali di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentate dalle imprese in categorie tematiche di diretta attinenza al focus del Centro di Competenza ARTES 4.0. Il testo del bando sarà visionabile dal 31/07, ma le informazioni utili a valutare un interesse a proporsi sono molte. Vediamole.
I progetti potranno vertere su uno di questi macro-topic:
I progetti dovranno prevedere un piano di intervento concreto, dettagliato in investimenti, costi e tempi; una esposizione chiara dei benefici che il progetto di innovazione avrà nell’ambito di applicazione selezionato; un livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level, “TRL”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8; la localizzazione nel territorio nazionale Italiano. Inoltre è da considerare come elemento centrale il coinvolgimento del Centro di Competenza ARTES 4.0 per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto per un valore minimo del 20% delle spese di progetto, in base alle dimensioni aziendali.
La dotazione finanziaria a supporto dei progetti è di 9.304.755,00 €.
Il bando è aperto a startup, MPMI e Grandi imprese. Possono partecipare in forma singola o di partenariati costituiti da imprese (ATS/ATI o altra forma contrattuale equipollenti in uso nello Stato italiano).
Una singola impresa può presentare più proposte progettuali ma potrà accedere al finanziamento solo per una proposta progettuale approvata (per ordine cronologico e superamento soglie minime).
Posto che i progetti dovranno prevedere costi minimi di euro 140.000 € e un massimo di spesa non superiore a euro 400.000 €, il contributo concesso varia in base alla dimensione aziendale e alle attività proposte:
Intensità massime di aiuto per ciascun beneficiario sui costi ammissibili sostenuti | |||
Attività | Piccola Impresa | Media Impresa | Grande Impresa |
Ricerca Industriale | 70% | 60% | 50% |
Sviluppo Sperimentale | 45% | 35% | 25% |
Studi di fattibilità | 70% | 60% | 50% |
Il bando dovrebbe aprirsi il 31/07/2023 mentre la chiusura avverrà ad esaurimento risorse o il 1° marzo 2024.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…