Categories: News

Resto al Sud invade il Centro-Nord

L’incentivo da 1 miliardo e 250 milioni di euro gestito da Invitalia per la promozione e lo sviluppo delle iniziative imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno amplia il proprio raggio di azione.

Cos’è Resto al Sud

La misura finanzia fino al 100% (50 a fondo perduto, 50 tramite finanziamento) dei progetti imprenditoriali per la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali nei settori di manifattura, servizi, turismo, commercio, libera professione. 

I proponenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e in caso di imprese queste dovranno essere costituite dopo il 2017 o in fase costitutiva entro un massimo di 120 gg dall’esito positivo dell’istruttoria.

Quali sono le spese coperte dalla misura?

E’ possibile rendicontare una serie di spese tra cui:

  • le spese di ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (per un massimo del 30% del programma di spesa);
  • spese in macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
  • i programmi informatici ed i servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
  • le spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) fino ad un massimo del 20% del programma di spesa.

Quali spese sono escluse?

Non sono ammissibili le spese di progettazione, le spese promozionali, le spese per le consulenze in ultimo le spese sostenute per il personale dipendente.

Resto al Sud e Resto Qui: cosa cambia?

Con l’ultima legge di conversione (L. 9/11/2021, n. 156) si è creata una linea di intervento parallela.

La misura è sempre la stessa ma viene estesa ad ulteriori aree territoriali.

In primo luogo vengono inserite le aree del cratere sismico dell’Italia centrale colpite dai terremoti del 2016 e 2017. Si tratta dei 116 comuni del cratere sismico situati nelle regioni Lazio, Marche e Umbria.

Attenzione: per 24 Comuni – i quali hanno una percentuale di edifici inagibili superiore al 50% – non c’è alcun limite di età per la richiesta di finanziamento.

In aggiunta, la misura viene estesa alle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Troviamo ad esempio Capraia, Marciana Marina, Isola di Grado, Isola Bella, Burano, San Giulio e molte altre.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Concordato preventivo biennale: le nuove regole e tempistiche di adesione e revoca

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…

1 settimana ago

Mission Innovation 2.0: i 200 milioni del MASE per ricerca e innovazione

Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…

2 settimane ago

Industria 5.0: le nuove faq di aprile 2025

Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…

3 settimane ago

Settore automotive e catene di approvvigionamento: in apertura i nuovi contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…

2 mesi ago

Ecobonus ciclomotori e motocicli: ripartono le prenotazioni

Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…

2 mesi ago

Simest: nuove misure e aggiornamento delle vecchie linee di finanziamento.

Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…

2 mesi ago