Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto Legge n.39/2024 (art. 7 comma 4), slittano le tempistiche per l’Agenzia delle Entrate per la registrazione degli aiuti di Stato 2023 nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA).
Il primo riferimento normativo che regolamenta la registrazione degli aiuti di stato risale all’articolo 10 del DM del 31 maggio 2017 n. 115, il quale disponeva che, ai fini dei controlli previsti dal medesimo decreto, gli aiuti individuali non subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione fossero registrati nel Registro nazionale degli aiuti (RNA) nell’esercizio finanziario successivo a quello della fruizione da parte del soggetto beneficiario. Inoltre, gli aiuti fiscali aventi medesime caratteristiche che si intendevano concessi, fossero registrati nell’RNA, nell’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione fiscale nella quale erano dichiarati. A tali adempimenti dovevano provvedere l’Agenzia delle Entrate, l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli e gli altri soggetti competenti preposti.
Successivamente l’articolo 35 del DL del 21 giugno 2022 n.73 ha stabilito che con riferimento agli aiuti non subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione, i termini di registrazione nell’RNA fossero prorogati secondo le seguenti tempistiche:
In base a quest’ultima disposizione, quindi, l’Agenzia delle Entrate aveva tempo fino al 30 giugno 2023 per la registrazione nell’RNA degli aiuti COVID di cui alla Sezione 3.1 e 3.12 del Quadro temporaneo.
L’articolo n.22 comma 2 del DL 198/2022 è invece intervenuto sul comma 1 dell’art.35 del DL 73/2022, andando ulteriormente a modificare i termini di scadenza, estendendoli come segue:
Con il nuovo decreto legge 39/2024 i suddetti termini del 31 marzo e del 30 settembre 2024, sono stati prorogati al 30 novembre 2024.
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…