La Regione Piemonte ha approvato lo scorso 1 giugno 2023 il documento di preavviso a valere sulla nuova misura di prossima pubblicazione denominata “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese”, con una dotazione complessiva di 80 milioni di euro.
Le imprese possibili beneficiarie sono PMI e imprese a media capitalizzazione, con almeno un bilancio approvato e depositato.
Il bando prevederà due linee di intervento:
Nel dettaglio gli interventi possibili sono i seguenti:
E’ specificato che le imprese a media capitalizzazione possono presentare domanda per le sole linee di intervento a impronta green.
La dimensione di progetto cambia a seconda della dimensione aziendale. Pertanto per:
Tra le spese ammissibili troviamo:
I progetti dovranno esaurirsi in 18 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione, fatta salva la possibilità di richiedere una proroga di 9 mesi.
L’agevolazione prevista copre fino al 100% dei costi ammissibili. Per le sole PMI sarà erogata in qualità di mix tra finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto, fino ad un massimo del 24%. Il contributo sarà erogato a completamento del progetto. L’ESL complessivo non supera il 30% del progetto.
Sono previste alcune premialità per il possesso di:
Il possesso di una sola premialità, aumento di un punto percentuale il contributo a fondo perduto; il possesso di due o più premialità, aumenta di due punti percentuali il contributo a fondo perduto.
E’ possibile cumulare il contributo del bando con altri incentivi fiscali non costituenti aiuti di Stato, evitando il doppio finanziamento.
E’ possibile presentare in alcuni casi due domande distinte a valere sulle due linee, purché prevedano spese totalmente differenti. Su ciascuna linea, invece, è possibile presentare un’unica domanda.
Insieme alla domanda di partecipazione, sarà obbligatorio presentare:
I tempi di valutazione della domanda sono di novanta giorni.
La rendicontazione del progetto dovrà avvenire entro 60 giorni dalla conclusione del progetto.
Seguiranno aggiornamenti circa le tempistiche di apertura del bando e di sottomissione della domanda, prevista indicativamente per fine giugno.
E’ la stessa Finpiemonte, società gestrice della misura, a dichiarare che l’apertura dello sportello potrebbe avvenire il prossimo 29 giugno o sarà rimandata in caso di mancata pubblicazione del regolamento di modifica al Regolamento (UE) n. 651/2014.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…