News

PNRR: parchi agrisolari

Lo scorso mese il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha firmato il decreto attuativo per la misura PNRR denominata “parco agrisolare”. Per questa misura sono stati stanziati 1,5 miliardi di euro a valere sugli esercizi 2022 fino al 2026.

 

Per il bando effettivo dovremo aspettare ancora un po: il termine ultimo è il 30 giugno 2022.

 

FINALITA’ DEI PARCHI AGRISOLARI

 

L’obiettivo della misura è la diversificazione delle fonti energetiche, puntando ad un maggiore utilizzo di quelle rinnovabili, tramite il sostenimento degli investimenti per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

 

BENEFICIARI DEI PARCHI AGRISOLARI

Possono proporsi:

  • gli imprenditori agricoli, anche costituiti in società agricole
  • le cooperative agricole
  • le imprese dell’agroindustria.

Il successivo bando individuerà gli specifi codici ateco.

Sono invece esclusi i produttori agricoli in regime di esonero IVA, con un volume di affari inferiore a 7 mila euro.

 

I PROGETTI E LE SPESE DEI PARCHI AGRISOLARI

Gli investimenti e le attività connesse dovranno essere realizzati in un tempo di diciotto mesi a partire dalla pubblicazione dell’elenco degli ammessi, mentre per collaudo e rendicontazione il termine ultimo è il 30 giugno 2026.

 

Circa le spese, saranno rendicontabili quelle che permettono l’installazione di impianti fotovoltaici con potenza non inferiore a 6kWp e non superiore a 500 kWp. Sono inoltre ammissibili i lavori connessi di riqualificazione, come la rimozione e lo smaltimento dell’amianto e la realizzazione dell’isolamento termico.

L’impianto fotovoltaico è l’intervento per così dire trainante, mentre i lavori di riqualificazione sono facoltativi.

 

AGEVOLAZIONI DEI PARCHI AGRISOLARI

E’ previsto un contributo complessivo massimo di 50 mila euro.

Sempre nel rispetto del massimale previsto, mentre per le regioni del sud la percentuale di contributo è del 50%, per le altre regioni è fissata al 40%.

Sono comunque previsti dei punteggi ulteriori a seconda della dimensione aziendale, in caso di ZES o di ulteriori caratteristiche soggettive (es. giovani agricoltori).

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

3 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago