Dopo il primo step da 21 miliardi ottenuto e caratterizzato da misure per il settore pubblico il Governo tramite i diversi ministeri sta attuando il piano di incentivi e misure all’interno del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.
In questo contenuto ci soffermeremo sugli obiettivi del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), motore e gestore principale per quelle misure che coinvolgono maggiormente il panorama imprenditoriale italiano.
Lo scopo del Ministero tramite il PNRR è quello di rendere l’Italia un campione della transizione ecologica tramite la resilienza ai cambiamenti climatici, aumentando la competitività, sviluppare le filiere e creare una leadership sia industriale che scientifica.
Per raggiungere questi obiettivi il MITE ha a disposizione ingenti risorse all’interno della Missione 2 denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica” con un valore di 34 miliardi. All’interno di questa missione troviamo i seguenti ambiti:
Alcune misure sono state già pubblicate, come ad esempio i bandi inerenti i progetti di ricerca e sviluppo sull’idrogeno o i parchi agrosolari..
Ricordiamo che per perseguire parallelamente e contestualmente l’equità e l’inclusione sociale, gran parte delle risorse viene spesso destinata alle regioni del sud, al fine di colmare il gap del tessuto industriale e per cercare di sviluppare più rapidamente l’occupazione.
E’ lo stesso MITE a comunicare i prossimi sviluppi: verranno infatti pubblicati nuovi bandi da un valore approssimativo di 10 miliardi di euro. Le tematiche? Fotovoltaico, autoconsumo, biometano, rafforzamento smart grid, sistemi di teleriscaldamento, ecc…
Questi sono solo alcuni degli argomenti che saranno oggetto di nuove misure.
Accanto a questi filoni ricoprono ancora molta importanza la gestione dei rifiuti, il controllo dell’inquinamento atmosferico e altre ancora..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…