News

PNRR: gli obiettivi del MiTE

Dopo il primo step da 21 miliardi ottenuto e caratterizzato da misure per il settore pubblico il Governo tramite i diversi ministeri sta attuando il piano di incentivi e misure all’interno del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

In questo contenuto ci soffermeremo sugli obiettivi del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), motore e gestore principale per quelle misure che coinvolgono maggiormente il panorama imprenditoriale italiano.

 

GLI OBIETTIVI DEL MiTE

Lo scopo del Ministero tramite il PNRR è quello di rendere l’Italia un campione della transizione ecologica tramite la resilienza ai cambiamenti climatici, aumentando la competitività, sviluppare le filiere e creare una leadership sia industriale che scientifica.

 

LE MISSIONI DEL MiTE

Per raggiungere questi obiettivi il MITE ha a disposizione ingenti risorse all’interno della Missione 2 denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica” con un valore di 34 miliardi. All’interno di questa missione troviamo i seguenti ambiti:

  • Economia circolare e agricoltura sostenibile;
  • Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile;
  • Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici;
  • Tutela del territorio e della risorsa idrica.

Alcune misure sono state già pubblicate, come ad esempio i bandi inerenti i progetti di ricerca e sviluppo sull’idrogeno o i parchi agrosolari..

 

Ricordiamo che per perseguire parallelamente e contestualmente l’equità e l’inclusione sociale, gran parte delle risorse viene spesso destinata alle regioni del sud, al fine di colmare il gap del tessuto industriale e per cercare di sviluppare più rapidamente l’occupazione.

 

I PROSSIMI SVILUPPI

E’ lo stesso MITE a comunicare i prossimi sviluppi: verranno infatti pubblicati nuovi bandi da un valore approssimativo di 10 miliardi di euro. Le tematiche? Fotovoltaico, autoconsumo, biometano, rafforzamento smart grid, sistemi di teleriscaldamento, ecc…

 

Questi sono solo alcuni degli argomenti che saranno oggetto di nuove misure.

Accanto a questi filoni ricoprono ancora molta importanza la gestione dei rifiuti, il controllo dell’inquinamento atmosferico e altre ancora..

Tags: Bandi Misure territoriali

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

4 settimane ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

2 mesi ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago