Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei progressi, la piena uguaglianza resta lontana e, al ritmo attuale, occorreranno ancora 60 anni per colmare i divari di genere in Europa.

Alcuni numeri chiave[1]

  • Occupazione: nel 2023 il tasso di occupazione femminile ha raggiunto il 70,2%, con un divario occupazionale di 10,2 punti percentuali rispetto agli uomini, il più basso dell’ultimo decennio;
  • Impatto della genitorialità: tra le persone di età compresa tra i 25 e i 54 anni con figli, il tasso di occupazione femminile è del 74,9% contro il 91,9% degli uomini, con un divario di 17 punti percentuali;
  • Part-time: il 31,8% delle madri lavoratrici sceglie il part-time, a fronte del 5% degli uomini con figli;
  • Divario retributivo: il gender pay gap medio resta al 12%, con una punta del 19% in Lettonia;
  • Pensioni: le donne di età compresa tra i 65 e i 79 anni ricevono una pensione del 25,4% minore degli uomini della stessa età, traducendosi in una maggiore esposizione delle donne al rischio di povertà in età avanzata;
  • ICT e settori strategici: le donne rappresentano appena il 19,4% degli specialisti ICT, con un forte impatto sul futuro digitale e competitivo dell’Europa.

Questi dati mostrano come il persistere degli stereotipi di genere e la diseguale distribuzione del lavoro di cura pesi sulle carriere femminili. Questo non è solo un problema sociale, ma per le imprese ciò significa perdita di competitività, minor capacità di innovazione e difficoltà ad attrarre risorse qualificate, costituendo quindi anche un problema economico: secondo le stime, un maggiore equilibrio potrebbe far crescere il tasso di occupazione complessivo fino all’80% entro il 2050.

Esempi di buone pratiche dall’Europa

Il rapporto mette in luce esperienze concrete che possono ispirare le aziende:

  • l’Estonia ha sviluppato Pay Mirror, uno strumento digitale che fornisce alle imprese dati dettagliati sul proprio gender pay gap, favorendo trasparenza e azioni correttive;
  • l’Austria ha lanciato Equal Pay Netz, una rete di quattro regioni pilota (due nel turismo e due nell’industria), dove istituzioni ed esperti collaboreranno per analizzare e ridurre i divari salariali;
  • la Finlandia porta avanti da anni programmi nazionali di parità salariale, con l’obiettivo di abbassare il divario al 14,5% entro il 2027;
  • Spagna e Portogallo investono in progetti educativi per contrastare stereotipi e prevenire la violenza di genere, formando le nuove generazioni a riconoscere i comportamenti discriminatori.

La Certificazione della parità di genere

In Italia, dal 2022 è attiva la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, che definisce indicatori (KPI) su sei aree fondamentali: cultura e strategia, governance, processi HR, equità retributiva, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Le imprese certificate ottengono premialità nei bandi pubblici, sgravi contributivi e punteggi aggiuntivi negli appalti. Questo trasforma la parità di genere da impegno etico a leva di competitività concreta.

Le aziende che si certificano:

  • rafforzano la propria attrattività per i talenti;
  • migliorano la reputazione presso clienti, investitori e stakeholder;
  • accedono a incentivi e premialità pubbliche;
  • si preparano agli obblighi di trasparenza salariale introdotti dalle nuove direttive europee.

A luglio 2025 erano 8.798 le aziende che hanno ottenuto la Certificazione della parità di genere, che ad oggi è la quarta, per diffusione, dopo le certificazioni ISO 9001 relativa ai sistemi di gestione per la qualità, ISO 14001 per i sistemi di gestione ambientale e la ISO 45001 per la sicurezza sul lavoro.

La Direttiva (UE) 2022/2381 “Gender Balance on Corporate Boards”

Dal 30 giugno 2026, le grandi società quotate dovranno garantire almeno il 40% di presenza femminile nei consigli di amministrazione non esecutivi o il 33% nei board complessivi. La norma introduce anche procedure trasparenti di selezione, per ridurre il rischio di nomine meramente simboliche e promuovendo processi meritocratici.

In caso di mancato rispetto, gli Stati membri dovranno prevedere sanzioni effettive e dissuasive, che potranno includere multe o l’annullamento delle nomine irregolari.

Per le imprese italiane, già abituate alla legge Golfo-Mosca (che dal 2011 ha imposto quote di genere nei CdA delle società quotate e controllate pubbliche), questa direttiva rappresenta un ulteriore passo avanti: non solo mantenere i livelli di rappresentanza raggiunti, ma consolidarli e ampliarli anche alle posizioni esecutive e ai processi di governance.

In pratica, la Direttiva non si limita a “contare le presenze”, ma spinge le aziende a integrare la diversità di genere nella governance come elemento di sostenibilità e competitività, in linea con le logiche ESG e con le aspettative degli investitori istituzionali.

La Direttiva (UE) 2023/970 sulla trasparenza retributiva

Oltre agli obiettivi di equilibrio nei CdA, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva (UE) 2023/970, che rafforza il diritto alla parità retributiva tra donne e uomini. Dal 7 giugno 2026 le aziende dovranno garantire maggiore trasparenza nei processi retributivi, fornendo informazioni chiare sui criteri di determinazione degli stipendi e consentendo ai dipendenti di conoscere il livello salariale medio per categorie di lavoratori comparabili.

Le imprese con più di 100 dipendenti saranno inoltre tenute a pubblicare report periodici sul divario retributivo di genere e, qualora emergano differenze superiori al 5% non giustificate da fattori oggettivi, dovranno avviare un processo di valutazione congiunta per correggere le disparità. Questa direttiva rappresenta un cambio di passo importante: non più solo dichiarazioni di principio, ma strumenti concreti che renderanno più difficile per le aziende ignorare o rinviare l’azione sui gender pay gap.

Parità di genere ed ESG: un legame strategico

Oggi la parità di genere è anche un criterio ESG (Environmental, Social, Governance). Gli investitori istituzionali e i mercati finanziari valutano sempre più le aziende in base alla loro capacità di garantire inclusione e diversità nei processi decisionali. Avere CdA equilibrati e politiche di equità salariale non è solo un obbligo normativo, ma una leva di competitività, attrattività e reputazione. Integrare questi aspetti nella governance aziendale significa migliorare il posizionamento dell’impresa nelle valutazioni ESG e attrarre capitali, clienti e talenti.

 

[1] I dati di seguito riportati fanno riferimento all’anno 2023

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

11 ore ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

16 ore ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

1 mese ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 mese ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

2 mesi ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

2 mesi ago