Il recente pacchetto Omnibus presentato dalla Commissione Europea ha introdotto significative modifiche in materia di rendicontazione di sostenibilità, con un’attenzione particolare alle scadenze differenziate per le grandi aziende. Questa mossa ha generato un acceso dibattito, evidenziando la tensione tra la necessità di semplificare gli oneri burocratici e l’urgenza di promuovere la sostenibilità.
Scadenze Differenziate e Impatto:
Riepilogo proposta
Implicazioni e Considerazioni:
In conclusione, le scadenze differenziate rappresentano un elemento chiave del pacchetto Omnibus, con implicazioni significative per le grandi aziende e per l’intera agenda di sostenibilità dell’UE.
Contatta il nostro team di esperti in ambito ESG!
Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…