Il recente pacchetto Omnibus presentato dalla Commissione Europea ha introdotto significative modifiche in materia di rendicontazione di sostenibilità, con un’attenzione particolare alle scadenze differenziate per le grandi aziende. Questa mossa ha generato un acceso dibattito, evidenziando la tensione tra la necessità di semplificare gli oneri burocratici e l’urgenza di promuovere la sostenibilità.
Scadenze Differenziate e Impatto:
Riepilogo proposta
Implicazioni e Considerazioni:
In conclusione, le scadenze differenziate rappresentano un elemento chiave del pacchetto Omnibus, con implicazioni significative per le grandi aziende e per l’intera agenda di sostenibilità dell’UE.
Contatta il nostro team di esperti in ambito ESG!
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…