Il recente pacchetto Omnibus presentato dalla Commissione Europea ha introdotto significative modifiche in materia di rendicontazione di sostenibilità, con un’attenzione particolare alle scadenze differenziate per le grandi aziende. Questa mossa ha generato un acceso dibattito, evidenziando la tensione tra la necessità di semplificare gli oneri burocratici e l’urgenza di promuovere la sostenibilità.
Scadenze Differenziate e Impatto:
Riepilogo proposta
Implicazioni e Considerazioni:
In conclusione, le scadenze differenziate rappresentano un elemento chiave del pacchetto Omnibus, con implicazioni significative per le grandi aziende e per l’intera agenda di sostenibilità dell’UE.
Contatta il nostro team di esperti in ambito ESG!
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…