La stagione si riapre con una serie di misure interessanti: diversi infatti sono i contributi al via o in fase di attivazione che caratterizzeranno i prossimi mesi.
Gli ambiti principali riguardano il settore tessile, l’internazionalizzazione, la proprietà intellettuale, la sanità e la formazione. Per avere maggiori dettagli continua a leggere l’articolo per trovare la misura adatta a te!
Vengono stanziati 5 milioni per le startup operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori per l’acquisto di nuovi macchinari, la creazione e l’utilizzo di tessuti innovativi.
Sono ammissibili i progetti di valore compreso tra i 50 e i 200 mila euro, con una durata stimata di 18 mesi. Il contributo previsto è del 50%.
Particolarità della misura è che lo sportello sarà aperto esclusivamente sei ore; i giorni successivi l’apertura dello sportello sarà subordinata alla presenza di risorse.
Sono 95 i milioni di euro per il 2021 a ristoro dei settori del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa dell’emergenza Covid.
Dopo la firma e la pubblicazione del decreto da parte del Ministro Giorgetti con l’elenco dei codici ATECO ammissibili, occorre attendere il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per termini e modalità operative.
Le sette linee di finanziamento saranno di nuovo accessibili a partire dal prossimo 28 ottobre 2021. Dubbie le modalità operative e se nel mentre il Soggetto Gestore abbia avuto modo di rivedere le carenze e le criticità emerse dal primo sportello fantasma.
Da fine settembre si apriranno gli sportelli per i Bandi + in tema di Brevetti, Marchi e Disegni. Le tre misure riguardano l’acquisto di servizi specialisti per la tutela o la promozione degli asset intangibili. Sono misure a sportello con risorse limitate, perciò accedervi è una gara contro il tempo. Si parte il 28 settembre con Brevetti +, a seguire Disegni + il 12 ottobre e il 19 ottobre partirà Marchi +. Per approfondimenti, leggi questo articolo. (https://www.opengroupitalia.it/news/proprieta-intellettuale-4-misure-ad-hoc-a-sostegno-delle-consulenze/)
Nel 2021 salgono le percentuali di tax credit:
Nel 2022, le percentuali di credito subiranno una riduzione, tornando al 40% per i beni materiali 4.0, 15% per i software 4.0, 6% per i beni materiali e immateriali ordinari. Dovrebbe poi sparire la speciale voce di tax credit per lo smartworking del 15%.
E’ comunque ancora possibile sfruttare al massimo le maggiorazioni del 2021, tramite ordini e versamenti dei relativi acconti (di almeno il 20%) entro il 31/12/2021. E’ importante però che la consegna dei beni avvenga entro giugno 2022.
Per il 2021, le % agevolative restano invariate ma aumenta il novero delle spese ammissibili. Urge però una circolare esplicativa per evitare dissapori in sede di controllo.
Si è in attesa di specifiche per il nuovo tax credit per la formazione specialistica in materie 4.0 realizzabile sia in Italia che all’Estero di durata di 6 mesi. La percentuale di credito è pari al 25% dei costi sostenuti.
La legge di conversione del Decreto Sostegni Bis prevede un credito del 20% dei costi sostenuti da giugno 21 a dicembre 2030 per le attività di ricerca e sviluppo per nuovi farmaci, inclusi i vaccini. Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo di 20 milioni di euro annui per ciascun beneficiario e non è cumulabile, in relazione agli stessi costi ammissibili, con altre agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…