Categories: News

Open Calendar: tutte le principali misure in prossima uscita

La stagione si riapre con una serie di misure interessanti: diversi infatti sono i contributi al via o in fase di attivazione che caratterizzeranno i prossimi mesi.

Gli ambiti principali riguardano il settore tessile, l’internazionalizzazione, la proprietà intellettuale, la sanità e la formazione. Per avere maggiori dettagli continua a leggere l’articolo per trovare la misura adatta a te!

Settore tessile

22 settembre – MADE IN ITALY

Vengono stanziati 5 milioni per le startup operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori per l’acquisto di nuovi macchinari, la creazione e l’utilizzo di tessuti innovativi.

Sono ammissibili i progetti di valore compreso tra i 50 e i 200 mila euro, con una durata stimata di 18 mesi. Il contributo previsto è del 50%.

Particolarità della misura è che lo sportello sarà aperto esclusivamente sei ore; i giorni successivi l’apertura dello sportello sarà subordinata alla presenza di risorse.

Tax credit rimanenze di magazzino (in fase di attivazione)

Sono 95 i milioni di euro per il 2021 a ristoro dei settori del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, al fine di contenere gli effetti negativi delle rimanenze dei prodotti in magazzino, aumentate a causa dell’emergenza Covid.

Dopo la firma e la pubblicazione del decreto da parte del Ministro Giorgetti con l’elenco dei codici ATECO ammissibili, occorre attendere il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate per termini e modalità operative.

Internazionalizzazione

In fase di attivazione – SIMEST

Le sette linee di finanziamento saranno di nuovo accessibili a partire dal prossimo 28 ottobre 2021. Dubbie le modalità operative e se nel mentre il Soggetto Gestore abbia avuto modo di rivedere le carenze e le criticità emerse dal primo sportello fantasma.

Proprietà intellettuale

Da fine settembre si apriranno gli sportelli per i Bandi + in tema di Brevetti, Marchi e Disegni. Le tre misure riguardano l’acquisto di servizi specialisti per la tutela o la promozione degli asset intangibili. Sono misure a sportello con risorse limitate, perciò accedervi è una gara contro il tempo. Si parte il 28 settembre con Brevetti +, a seguire Disegni + il 12 ottobre e il 19 ottobre partirà Marchi +. Per approfondimenti, leggi questo articolo. (https://www.opengroupitalia.it/news/proprieta-intellettuale-4-misure-ad-hoc-a-sostegno-delle-consulenze/)

Transizione 4.0

Credito Ricerca e Sviluppo, Innovazione, Ideazione estetica e Design

Nel 2021 salgono le percentuali di tax credit:

  • -Nel caso di R&S si passa dal 12 al 20%;
  • Nel caso di Innovazione tecnologica, il passaggio è dal 6 al 10%; resta al 15% la percentuale per quei progetti innovativi finalizzati al raggiungimento di obiettivi digitali 4.0 e di transizione ecologica;
  • 10% anche per i progetti di ideazione estetica.

Credito investimenti in beni strumentali nuovi

Nel 2022, le percentuali di credito subiranno una riduzione, tornando al 40% per i beni materiali 4.0, 15% per i software 4.0, 6% per i beni materiali e immateriali ordinari. Dovrebbe poi sparire la speciale voce di tax credit per lo smartworking del 15%.

E’ comunque ancora possibile sfruttare al massimo le maggiorazioni del 2021, tramite ordini e versamenti dei relativi acconti (di almeno il 20%) entro il 31/12/2021. E’ importante però che la consegna dei beni avvenga entro giugno 2022.

Formazione 4.0

Per il 2021, le % agevolative restano invariate ma aumenta il novero delle spese ammissibili. Urge però una circolare esplicativa per evitare dissapori in sede di controllo.

In attivazione

Tax credit formazione 4.0 specialistica

Si è in attesa di specifiche per il nuovo tax credit per la formazione specialistica in materie 4.0 realizzabile sia in Italia che all’Estero di durata di 6 mesi. La percentuale di credito è pari al 25% dei costi sostenuti.

Tax credit ricerca e sviluppo per farmaci e vaccini

La legge di conversione del Decreto Sostegni Bis prevede un credito del 20% dei costi sostenuti da giugno 21 a dicembre 2030 per le attività di ricerca e sviluppo per nuovi farmaci, inclusi i vaccini. Il credito d’imposta spetta fino a un importo massimo di 20 milioni di euro annui per ciascun beneficiario e non è cumulabile, in relazione agli stessi costi ammissibili, con altre agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Misure territoriali

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago