News

Nuovo Governo nuove manovre: cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Il nuovo Governo si insedia a seguito di Draghi, che aveva tracciato una traiettoria normativa fatta di obiettivi ben scadenzati, come previsto e necessario per sbloccare i fondi del PNRR.

Viene quindi naturale, essendo a ridosso della fine dell’anno, seguire quanto meno parte della precedente scia tracciata, continuando su tematiche come le emergenze energetiche, le pensioni e possibili riforme fiscali (si parla di una flat tax che non sembra arriverà a breve).

Tra le varie misure, le principali sembrano essere la definizione di una nuova pace fiscale e la riforma del reddito di cittadinanza. Si parla anche di un innalzamento dell’utilizzo del denaro contante fino a 10.000,00 €.

Circa la legge di Bilancio, sembra troveremo ulteriori incentivi per i costi dell’energia, tagli al cuneo fiscale, incentivi per nuove assunzioni. Altri temi centrali, ma sempre in continuità con il precedente governo sono le donne, i giovani e il sud.

Si è parlato anche di un nuovo patto fiscale fondato su tre pilastri: meno pressione fiscale per famiglie e imprese, regolarizzazione agevolata con il fisco, lotta all’evasione.

La speranza è che tra le politiche in definizione ci sia un intervento al rialzo del Piano Industria 4.0, già al centro di numerosi dibattiti: ricordiamo infatti che mentre il credito formazione è in via di esaurimento a dicembre 2022, ricerca e sviluppo e investimenti subiranno sensibili decrementi agevolativi, con una perdita di appeal non indifferente. Anche sul rinnovo del bonus sud non si è ancora in grado di potersi sbilanciare.

Tags: Credito di imposta R&S/ Innovazione/Moda e Design Credito Formazione 4.0 Credito Investimenti 4.0

Recent Posts

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

4 giorni ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

1 settimana ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

1 mese ago

Settore della cultura: nuove misure agevolative per le MPMI del Meridione

Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…

1 mese ago

Transizione 4.0: al via i nuovi modelli

Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…

1 mese ago

Investimenti 4.0 2025: in arrivo i modelli per la prenotazione del credito

Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…

3 mesi ago