L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha di recente pubblicato la Call: “SPACE FOR INFRASTRUCTURE: ENERGY”. Le imprese interessate hanno tempo fino al prossimo 05/01/2024 per partecipare e ottenere supporto finanziario per progetti innovativi il cui obiettivo è il monitoraggio delle infrastrutture energetiche attraverso immagini satellitari.
La call è funzionale al supporto del settore delle infrastrutture “energy”, stimolando la nascita e lo sviluppo di applicazioni spaziali innovative e servizi ad elevato potenziale sul mercato, con gli obiettivi di migliorare la capacità di gestione e di manutenzione delle infrastrutture e degli asset, impattando positivamente sulla sostenibilità ambientale.
La call si rivolge a tre task considerati strategici nello sviluppo di soluzioni per le infrastrutture energetiche:
Saranno finanziati:
Del valore massimo di 500.000,00 €.
I contributi previsti andranno a coprire una percentuale fino al 50% nel caso di progetti presentati da Grandi imprese e fino all’80% nel caso di progetti presentati da PMI.
Nel caso di Università ed Enti di Ricerca la copertura prevista è fino all’80% dei costi di Istituto, consistenti in un massimo del 30% costi di progetto.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…