L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha di recente pubblicato la Call: “SPACE FOR INFRASTRUCTURE: ENERGY”. Le imprese interessate hanno tempo fino al prossimo 05/01/2024 per partecipare e ottenere supporto finanziario per progetti innovativi il cui obiettivo è il monitoraggio delle infrastrutture energetiche attraverso immagini satellitari.
La call è funzionale al supporto del settore delle infrastrutture “energy”, stimolando la nascita e lo sviluppo di applicazioni spaziali innovative e servizi ad elevato potenziale sul mercato, con gli obiettivi di migliorare la capacità di gestione e di manutenzione delle infrastrutture e degli asset, impattando positivamente sulla sostenibilità ambientale.
La call si rivolge a tre task considerati strategici nello sviluppo di soluzioni per le infrastrutture energetiche:
Saranno finanziati:
Del valore massimo di 500.000,00 €.
I contributi previsti andranno a coprire una percentuale fino al 50% nel caso di progetti presentati da Grandi imprese e fino all’80% nel caso di progetti presentati da PMI.
Nel caso di Università ed Enti di Ricerca la copertura prevista è fino all’80% dei costi di Istituto, consistenti in un massimo del 30% costi di progetto.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…