Il ministro Giorgetti firma il decreto attuativo del MiSE che prevede lo stanziamento di 609 milioni di euro per la digitalizzazione delle imprese. Le risorse, erogate sottoforma di voucher, rispondono a uno degli obiettivi del PNRR.
La misura riuscirà a soddisfare una platea stimata di un massimo di 1.400.00 imprese, all’interno del piano banda ultralarga.
Il piano banda ultralarga è una delle misure nazionali volte ad implementare una digitalizzazione generalizzata del paese, tramite la velocizzazione delle reti.
Al momento, le misure hanno riguardato il settore pubblico e i privati cittadini. La seconda fase del piano si rivolge invece alle imprese.
I voucher potranno essere richiesti dalle imprese una sola volta. Serviranno a incrementare la velocità di connessione.
La misura sarà attiva fino ad esaurimento delle risorse stanziate, comunque non oltre 24 mesi dall’avvio dell’intervento da parte di Infratel.
L’obiettivo dei voucher è di ridurre il digital divide del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. A differenza delle risorse stanziate per i privati, il Ministero intende esaurire del tutto i milioni messi a disposizione delle imprese, tramite apposite campagne di comunicazione.
La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…
Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…
Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…
Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…