Categories: News

Nuove risorse per l’Export

Selezionata ICE come soggetto gestore

Restano ancora pochi step (attualmente si attende il nullaosta della Conferenza Stato-Regioni) per il riparto di risorse destinate per il Made in Italy.

Parliamo di poco più di 600 milioni di euro, stanziati per il triennio 2021-2024 che dovranno essere gestiti da Ice, l’Agenzia per il Commerce Estero. Ed infatti l’intervento di maggiore rilevanza riguarderà la realizzazione di iniziative promozionali per l’acquisizione e la fidelizzazione della domanda dei mercati esteri.

Le principali iniziative

  • Per le iniziative a favore dei mercati esteri si parla di 32 milioni annui;
  • seguono i 30 milioni per le manifestazioni fieristiche italiane a valenza internazionale;
  • 20 milioni per il rafforzamento organizzativo delle startup e delle mpmi.
  • Ulteriori 20 milioni per supportare l’utilizzo dell’e-commerce;
  • sono invece 10 i milioni destinati alle attività formative sui mercati esteri.

Come anticipato, però, servirà l’assenso della Conferenza Stato-Regioni, a cui seguirà la convenzione tra Ministero degli Esteri e Ice per la strutturazione delle singole linee interventistiche.

Le tempistiche sono quindi al momento sconosciute e possiamo aspettarci dei risultati non troppo celeri, ma si vuole apprezzare l’intenzione e la volontà di destinare risorse a delle voci di investimento che stanno a cuore di sempre più aziende.

Tags: Misure territoriali

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago