Nella bozza della Legge di Bilancio 2023, con gli articoli 76 e 77 si istituiscono il “Fondo per la sovranità alimentare” e il “Fondo per l’innovazione in agricoltura” aventi l’obiettivo di rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale e di sostenere lo sviluppo di progetti di innovazione.
Vediamoli meglio nel dettaglio.
Il fondo ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.
La finalità consiste nel rafforzamento del sistema agricolo e agroalimentare nazionale mediante interventi che mirano a:
Il fondo ha una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025.
Come già anticipato, l’obiettivo è implementare progetti di innovazione, aventi lo scopo di incrementare la produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura attraverso la diffusione delle tecnologie per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, soluzioni robotiche, sensoristica e piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…