News

Nuove risorse per l’agricoltura dalla Legge di Bilancio 2023

Nella bozza della Legge di Bilancio 2023, con gli articoli 76 e 77 si istituiscono il “Fondo per la sovranità alimentare” e il “Fondo per l’innovazione in agricoltura” aventi l’obiettivo di rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale e di sostenere lo sviluppo di progetti di innovazione.

Vediamoli meglio nel dettaglio.

Fondo per la sovranità alimentare

Il fondo ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

La finalità consiste nel rafforzamento del sistema agricolo e agroalimentare nazionale mediante interventi che mirano a:

  • tutelare e valorizzare il cibo italiano di qualità;
  • ridurre i costi di produzione per le imprese agricole;
  • sostenere le filiere agricole;
  • gestire le crisi di mercato garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari.

Fondo per l’innovazione in agricoltura

Il fondo ha una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025.

Come già anticipato, l’obiettivo è implementare progetti di innovazione, aventi lo scopo di incrementare la produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura attraverso la diffusione delle tecnologie per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, soluzioni robotiche, sensoristica e piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago