News

Nuove risorse per l’agricoltura dalla Legge di Bilancio 2023

Nella bozza della Legge di Bilancio 2023, con gli articoli 76 e 77 si istituiscono il “Fondo per la sovranità alimentare” e il “Fondo per l’innovazione in agricoltura” aventi l’obiettivo di rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale e di sostenere lo sviluppo di progetti di innovazione.

Vediamoli meglio nel dettaglio.

Fondo per la sovranità alimentare

Il fondo ha una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2026.

La finalità consiste nel rafforzamento del sistema agricolo e agroalimentare nazionale mediante interventi che mirano a:

  • tutelare e valorizzare il cibo italiano di qualità;
  • ridurre i costi di produzione per le imprese agricole;
  • sostenere le filiere agricole;
  • gestire le crisi di mercato garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari.

Fondo per l’innovazione in agricoltura

Il fondo ha una dotazione finanziaria di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025.

Come già anticipato, l’obiettivo è implementare progetti di innovazione, aventi lo scopo di incrementare la produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura attraverso la diffusione delle tecnologie per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, soluzioni robotiche, sensoristica e piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

Recent Posts

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 settimane ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

2 settimane ago

Parità di genere in Europa: dati, sfide e opportunità per le imprese

Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…

2 settimane ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Industria 4.0

Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…

2 mesi ago

Comunità energetiche: nuovi strumenti dall’UE

Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…

2 mesi ago

Istruzioni modello redditi SC 2025: Patent Box

Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…

3 mesi ago