News

Novità sulla nuova edizione del Parco Agrisolare

Il Ministero dell’Agricoltura ha firmato la nuova edizione del bando Parco Agrisolare 2023. Con quasi un miliardo di euro di risorse a disposizione, la misura concede contributi a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Il testo sarà pubblicato a breve in Gazzetta Ufficiale, avendo ricevuto l’autorizzazione della Commissione Europea.

La contribuzione prevista

A seconda della tipologia di azienda e di obiettivo, saranno previste diverse percentuali di contributo:

  • 80% di contributo a fondo perduto per le imprese agricole di produzione primaria su tutto il territorio nazionale nei limiti dell’autoconsumo, con la nuova fattispecie dell’autoconsumo condiviso (700 milioni di euro);
  • 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia prodotta senza vincolo di autoconsumo, per imprese agricole di produzione primaria (75 milioni);
  • fino all’80% di contributo a fondo perduto e possibilità di vendita dell’energia prodotta sul mercato, senza vincolo di autoconsumo, per le imprese di trasformazione di prodotti agricoli (150 milioni di euro);
  • 30% di contributo a fondo perduto (con maggiorazioni per PMI e aree svantaggiate) e possibilità di vendita dell’energia senza vincolo di autoconsumo, per imprese della trasformazione da agricolo in non agricolo.

Il nuovo Avviso 2023 andrà a definire più precisamente la platea dei beneficiari, i criteri di ammissione al beneficio, le modalità e i termini di invio delle domande.

Spesa ammissibile e potenza

Il nuovo bando 2023 interviene anche sui massimali di spesa e la potenza installabile:

  • potenza massima installabile 1.000 kw/p;
  • spesa ammissibile per accumulatori 100.000 euro e per dispositivi di ricarica 30.000 euro,
  • spesa massima ammissibile per beneficiario 2.330.000 euro, incluse le spese accessorie (es. rimozione amianto).

Per tutte le ulteriori specifiche è necessario attendere ancora un po’, ma sicuramente prima della chiusura estiva si avranno tutti i dettagli per procedere.

Tags: Bandi

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

1 settimana ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

1 mese ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago