Una delle misure più attese di quest’anno vedrà la luce entro il prossimo 26 febbraio 2021: questo quanto comunicato nella giornata di ieri sul sito ufficiale dell’INAIL.
Ricordiamo che l’edizione del 2020 era stata in un primo momento sospesa, per poi venir pubblicato esclusivamente l’asse di finanziamento riservato all’agricoltura.
Oggi invece, abbiamo la certezza che il Bando Isi ci sarà, sperando in non troppe proroghe ulteriori.
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali e agli ETS, iscritti alla CCIAA di competenze.
Restano invece escluse le micro e piccole imprese agricole operanti nella produzione primaria dei prodotti agricoli (poiché destinatarie della precedente misura riservata).
I progetti ammissibili possono far riferimento ai seguenti assi di finanziamento:
Le risorse sono suddivise per singola Regione e Provincia autonoma e di nuovo per asse di finanziamento.
Questo significa che ogni Ente Locale ha un proprio avviso dedicato con precise risorse stanziate.
Per quanto concerne l’entità agevolativa il contributo in conto capitale può arrivare al 65% delle spese ammissibili, iva esclusa, con precisi massimali a seconda della linea di intervento.
Linea di intervento | Massimali di contributo | Note |
Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale | Minimo 5.000,00 € e massimo 130.000,00 € | Per le imprese fino a 50 dipendenti non è fissato il limite minimo di finanziamento |
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) | Minimo 5.000,00 € e massimo 130.000,00 € | |
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto | Minimo 5.000,00 € e massimo 130.000,00 € | |
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività | Minimo 2.000,00 € e massimo 50.000,00 € |
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, entro il 26 febbraio 2021.
Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…
Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…
Il Rapporto 2025 sulla parità di genere nell’UE redatto dalla Commissione Europea fornisce una fotografia chiara: pur essendoci stati dei…
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…