News

MiCA ossia il primo regolamento crypto

La scorsa estate l’Unione europea ha definito, tra i vari accordi, anche la prima proposta di Regolamento sui mercati delle cryptovalute.

La tematica delle valute digitali è un argomento estremamente attuale e in espansione, operando su sistemi di blockchain; e parallelamente allo sviluppo tecnologico si suppone che anche le future regolamentazioni si adegueranno in base agli sviluppi futuri.

Cosa significa MiCA?

MiCA sta per “Markets in Crypto-Assets”, ed è l’insieme delle norme prodotte dall’Unione Europea finalizzate a regolamentare il settore delle criptovalute. L’obiettivo del MiCA è la tutela dell’utente finale e il miglioramento della stabilità finanziaria.

L’interesse regolamentare è dovuto al forte incremento della partecipazione al mercato e dei capitali investiti e si è sentita la necessità di individuare delle regole a seguito del recente esperimento mal riuscito di Terra e UST, in ottica di tutela delle stable coin.

Quali sono i principali ambiti di intervento?

Al contrario di quanto si vociferasse, le valute basate sul mining, come Bitcoin non sono intaccate dal MiCA.

Sembra invece che le piattaforme e i marketplace dovranno dotarsi di specifiche licenze.

Viene prevista la creazione di un registro degli operatori crypto non autorizzati a lavorare nell’UE mentre la supervisione delle realtà più piccole sarà di competenza delle autorità nazionali.

In particolare, il Regolamento MiCA interviene sulle seguenti tematiche:

  • Gli obblighi di trasparenza e informativa per l’emissione, l’offerta al pubblico e l’ammissione alla negoziazione di crypto-asset sulle piattaforme di negoziazione;
  • l’autorizzazione e la supervisione dei fornitori di servizi di criptovalute, degli emittenti di token di riferimento e degli emittenti di token di moneta elettronica;
  • il funzionamento, l’organizzazione e la governance degli emittenti di token di riferimento, degli emittenti di token di moneta elettronica e dei fornitori di servizi di cryptoasset;
  • la tutela dei detentori di criptovalute nell’emissione, nell’offerta al pubblico e nell’ammissione alla negoziazione;
  • la protezione dei clienti dei fornitori di servizi di criptovalute;
  • le misure per prevenire l’abuso di informazioni privilegiate, la divulgazione illecita di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato relative ai cripto attività, al fine di garantire l’integrità dei mercati.

L’applicazione del MiCA è prevista dopo 18 mesi, fanno eccezione le realtà legate alle stablecoin, dove le tempistiche si riducono a 12 mesi dall’entrata in vigore.

Cosa sono le stablecoin e i token?

Le stablecoin sono valute digitali che mantengono il loro valore ancorato a quello di un altro asset, dal dollaro, all’oro. Per fare un esempio, Tether USDT ha il valore collegato alla moneta americana, cioè 1 USDT=1 $.

Per valorizzare il mercato di queste criptovalute, basti pensare che il cap giornaliero in transazioni ha raggiunto i 200 milioni di euro.

I token invece sono unità digitali di valore, che possono corrispondere ad una criptovaluta o un altro tipo di bene basato su crittografia. Se una criptovaluta è un token, significa che è di proprietà di un progetto, ma è basata su una blockchain esterna al progetto.

 

Fiscoetasse.com (2022) Dott. Pierluigi “MiCA: il primo regolamento europeo crypto”|Dirittobancario.it (2022) “Regolamento MiCA sulle criptovalute: il testo approvato dal Consiglio UE”| Youngplatform.com

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago