Categories: News

Marchi+3 e Disegni+4: nuove date per la presentazione della domanda

AGGIORNAMENTO 18/03: Posticipate le scadenze per i Bandi Marchi + e Disegni +

Il MISE – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con l’avviso nella Gazzetta Ufficiale ha rifinanziato il programma di agevolazioni Marchi+3.

L’incentivo viene riconosciuto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla registrazione di marchi europei e marchi internazionali e ha come beneficiari imprese di micro, piccola e media dimensione. Per il 2020 la dotazione finanziaria è stata incrementata e portata a 9.544.385,94 €.

Tempistiche e apertura bando Marchi+3

A partire dalle ore 9:00 del 6 maggio 2020 si procederà con la riapertura dei termini per l’attribuzione del numero di protocollo: il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Disegni+4 ad aprile la presentazione delle domande

Contestualmente, il MISE ha rifinanziato anche il bando Disegni+4, agevolazione rivolta alla MPMI che mira alla valorizzazione e allo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali e internazionali. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  • la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione);
  • la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione).

Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a € 13.000.000,00. Ai fini della presentazione delle domande di agevolazione, il form on line per l’attribuzione del numero di protocollo sarà disponibile sul sito www.disegnipiu4.it  a partire dalle ore 9.00 del 22 aprile 2020 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per avere più informazioni sui bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: vai all’articolo!

Recent Posts

Legge di Bilancio 2026: cosa aspettarci?

Il Titolo VI del recente pacchetto normativo (versione del 18/10/2025) introduce un insieme di misure strategiche volte a stimolare la…

2 settimane ago

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

1 mese ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

1 mese ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

2 mesi ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

2 mesi ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

2 mesi ago