Il MISE ha reso noto il piano Transizione 4.0, prorogando i tre pilastri (investimenti strumentali, ricerca e innovazione e formazione) fino al 2022.
Maggiore quindi l’arco temporale di intervento e di beneficio e maggiori anche le spese ammissibili – come nel caso della formazione e degli investimenti strumentali – nonché le aliquote applicate per il calcolo dei benefici spettanti.
Già nel 2020 il credito investimenti aveva esteso la propria platea di possibili beneficiari anche al settore agricolo, finora escluso da questo tipo di agevolazione, che quindi, pur avendo carattere generale, nella pratica si configurava come limitata.
Con la bozza della Manovra di Bilancio, un’attenta analisi del testo normativo permette di individuare una sottile novità ma con possibili effetti a cascata rilevanti.
Il comma 14 dell’art. 184, infatti, alla lettera b, riporta la seguente dicitura: “al comma 199, primo periodo, le parole: “reddito d’impresa” sono sostituite dalle seguenti: “reddito dell’impresa””
Così facendo, sembrerebbero ammesse tutte le imprese che producano reddito, indipendentemente dalla modalità di determinazione, includendo quindi anche le società agricole.
D’altra parte però, il punto non viene sviluppato dalla Relazione Illustrativa, che si limita a specificare che il comma sopra richiamato è finalizzato a “meglio chiarire l’ambito applicativo dell’agevolazione.”
Ci aspettiamo che il nodo venga sciolto nei prossimi mesi, con circolari ufficiali o dell’Agenzia delle Entrate, rinnovata come autorità garante e di controllo al fianco del Ministero.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato lo scorso 24 aprile il Provvedimento n 195422 contenente le regole per aderire al Concordato…
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente reso noti cinque nuovi avvisi pubblici, per una dotazione complessiva di…
Lo scorso 10 aprile il MIMIT ha pubblicato un ulteriore aggiornamento (siamo al quinto dallo scorso agosto) in tema di…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con il decreto direttoriale dell’11 marzo 2025 ha definito le…
Dal 18 marzo 2025 i concessionari potranno prenotare sul sito del MIMIT gli incentivi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli,…
Simest, branca di Cassa Depositi e Prestiti, eroga finanziamenti agevolati dedicati al rafforzamento della competitività internazionale delle imprese italiane, supportando…