Uno degli incentivi più apprezzati degli ultimi anni, da poco rinnovato e già presente in bozza di bilancio 2022, torna a far parlare di sè, e questa volta non positivamente.
Colpa della burocrazia e dei pareri che cambiano le carte in tavola forse in maniera retroattiva. Ma facciamo un passo indietro.
La Nuova Sabatini è un’ agevolazione che riconosce un contributo a fronte della richiesta di un finanziamento per l’acquisto di beni strumentali, ordinari o altamente tecnologici.
Il finanziamento deve avere condizioni particolari:
La prima norma di riferimento è il decreto legge 69 del 2013.
Il MiSE ha emesso un parere reso ad un’impresa, precisando che ogni impresa beneficiaria ha diritto alla richiesta massima e complessiva di finanziamenti per un importo di 4 milioni di euro.
Questa specifica però avviene a posteriori di molte situazioni che oggi risultano non corrette, anche nel caso di quelle aziende che abbiano già totalmente restituito l’importo finanziato.
Nell’edizione di agosto, condividiamo le istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di Capitali del 2025…
Una delle maggiori sfide per le comunità energetiche è garantire la sostenibilità economica e l'accesso ai finanziamenti. Dallo sviluppo di…
Continua dopo l’edizione di giugno, la condivisione delle istruzioni per la corretta compilazione del Modello Redditi per le Società di…
Il Fondo Imprese Culturali e Creative è un fondo di 152 milioni di euro che interviene a favore delle Regioni…
Dopo la pubblicazione del Decreto Ministeriale del 15 maggio 2025, nella serata dello scorso 16 giugno il MIMIT ha proceduto…
Nella sera del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’atteso Decreto Direttoriale…