News

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La politica agricola comune o anche definita PAC è la normativa di carattere europeo volta a delineare gli obiettivi e le attività principali che ogni Stato Membro deve implementare in un certo arco temporale. La nuova PAC va dal 2023 al 2027.

 

Quali sono gli obiettivi principali della nuova PAC?

Leggendo gli ultimi regolamenti in ambito agricolo gli obiettivi principali riguardano:

  • la modernizzazione;
  • la sostenibilità del settore agricolo;
  • l’innovazione e la competitività delle aziende agricole.

C’è quindi una grande attenzione per l’innovazione nel settore agricolo, inteso come la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo, la condivisione di conoscenze e l’utilizzo di tecnologie ad alto contenuto 4.0.

 

Quali sono le spese che verranno sostenute dalla PAC?

E’ difficile dirlo. Di fatto possiamo sicuramente considerare quelle voci di spesa che vengono richiamate in maniera esplicita dal testo dei regolamenti.

Sembra quindi esserci spazio per spese di:

  • ricerca e sviluppo;
  • immobilizzazioni materiali e immateriali;
  • consulenze aziendali.

Quest’ultima voce ha un particolare valore poichè si legge che ogni Stato membro deve assicurare il ristoro fino a 200.000,00 € di consulenze. Questo a dimostrare la volontà di far interagire il settore agricolo con tutti i soggetti che possano consentire il processo di innovazione e digitalizzazione preventivato.

 

Per maggiori informazioni non ci resta che attendere il Piano Nazionale Strategico. La consegna del Piano a Bruxelles è prevista per il 31/12/2021. Solo dal nuovo anno avremmo maggiori notizie, senza dimenticare tutte le misure che dovrebbero venire emanate in attuazione del PNRR.

Tags: Credito Investimenti 4.0 Misure territoriali

Recent Posts

IRES premiale: come funziona

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) ha introdotto, esclusivamente per l’esercizio 2025, un’agevolazione definita IRES PREMIALE poiché consente di…

3 settimane ago

Autoimprenditoria: in arrivo i nuovi contributi (fino a 50mila euro)

Grande attesa per il provvedimento ministeriale che detterà i tempi e le modalità di accesso ai nuovi contributi a fondo…

3 settimane ago

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI

Anche l’autunno del 2025 sarà a tema proprietà industriale, con la nuova edizione dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Del…

4 settimane ago

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello redditi 2025

Credito d’imposta 5.0: dove inserirlo nel modello Redditi 2025 I termini per l’invio del Modello Redditi si avvicinano e il…

1 mese ago

La decarbonizzazione come opportunità strategica per le PMI europee

Secondo la terza edizione del “Climate Transition Barometer”, realizzata da Boston Consulting Group (BCG) in collaborazione con Argos Wityu, ben…

1 mese ago

Credito R&S: la riclassificazione da “inesistente” a “non spettante” apre nuovi scenari per le aziende

Una svolta cruciale sta ridefinendo il panorama del contenzioso tributario legato ai crediti d'imposta per Ricerca & Sviluppo. Un recente…

1 mese ago